Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic

Territorio e Ambiente

Riscaldamento globale, mostra, National Geographic

“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic

“Capire il cambiamento climatico” è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale

Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 ottobre 2019 08:50:12

"Capire il cambiamento climatico" è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale. Una straordinaria occasione per creare coscienza e consapevolezza soprattutto tra i più giovani, i cittadini del domani. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro.

L'inaugurazione è prevista per venerdì 11 ottobre (ore 17), ma l'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2020.

Centinaia di immagini, tra scatti di grandi maestri della fotografia e filmati del National Geographic saranno presentate attraverso proiezioni, postazioni interattive, installazioni digitali, olfattive e sensoriali. Nel percorso il visitatore sarà coinvolto e spinto a farsi parte attiva in un'esperienza che dall'emozione porta alla consapevolezza e invita all'agire. Tra le immagini di National Geographic i lavori di grandi maestri tra i quali il canadese Paul Nicklen, premiato per cinque volte a World Press Photo reportage sulla natura; la vincitrice di Premio Pulitzer Melissa Farlow; il documentarista Pete McBride che negli ultimi 20 anni ha realizzato reportage da 65 paesi per National Geographic, dall'Everest all'Antartico; lo statunitense James Balog che con il suo progetto Extreme Ice Survey, raccontato nel film "Chasing Ice" , ha documentato con evidenza visiva, attraverso più di un milione di scatti, l'inarrestabile fenomeno della fusione dei ghiacci perenni; Gerd Ludwig, autore fin dal 1991 di decine di reportage per National Geographic; Joel Sartore uno dei più grandi fotografi viventi specializzati nella rappresentazione del mondo animale.

 

Il percorso di visita guiderà il pubblico nella profonda trasformazione causata dal riscaldamento globale: dalla fusione dei ghiacci perenni ai fenomeni meteorologici estremi (ondate di caldo senza precedenti e incremento di tempeste e uragani) dall'intensificarsi dei periodi di siccità all'aumento dei livello dei mari di 3,4 millimetri all'anno. La temperatura della Terra è aumentata di oltre un grado Celsius nell'ultimo secolo, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia a livello globale e il primo anno più caldo in Italia, Francia e Svizzera; luglio 2019 è stato il mese più caldo di sempre (+0,95 gradi sopra la media del XX secolo, dato National Oceanic and Atmospheric Adminatration). Questi drammatici cambiamenti interessano tutte le regioni del Pianeta e sono destinati a intensificarsi nei prossimi decenni se non si mettono in atto interventi efficaci. Un allarme concreto per l'intero pianeta, che deve mobilitarsi, con l'impegno della politica, delle imprese e anche del mondo dell'arte e della cultura.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10369104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno