Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCatania, il caldo causa continui black out. Musumeci: "Paghiamo cambiamento climatico e infrastrutture non adeguate"

Territorio e Ambiente

catania, caldo, ambiente, energia, blackout, lombardia, bomba acqua, maltempo, vittima, varesotto, milanese, aereo, dirottato

Catania, il caldo causa continui black out. Musumeci: "Paghiamo cambiamento climatico e infrastrutture non adeguate"

Nella città siciliane raggiunto oggi il picco di 47,6°: interruzioni di elettricità causate dal surriscaldamento di centraline e cavi sotterranei. In Lombardia, invece, oggi, bombe d'acqua nel varesotto e nel milanese

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 24 luglio 2023 19:44:27

A Catania un caldo record, con la giornata di oggi che ha fatto registrare picchi che hanno toccato anche i 47,6°: manco ai Tropici.

Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, a conclusione di un vertice in prefettura al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche i capi dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, e regionale, Salvo Cocina, e il sindaco Enrico Trantino ha dichiarato come:

"Stiamo pagando, da un lato il cambiamento climatico, al quale già da qualche anno avremmo dovuto guardare con maggiore attenzione, dall'altro lato un'infrastruttura che non appare assolutamente adeguata al nuovo contesto".

E lancia un allarme nazionale perché il problema:

"Non riguarda soltanto Catania, ma tutto il Paese". "Parliamo da tempo - osserva - di cambiamento climatico, ma siamo stati un poco refrattari convinti che si trattasse soltanto di un fatto contingente e, invece, la tropicalizzazione del clima è arrivata anche in Italia e di questo dobbiamo prendere atto".

Le interruzioni di elettricità, dovute al surriscaldamento di centraline e cavi sotterranei, colpiscono anche le pompe di sollevamento della Sidra compromettendo la distribuzione dell'acqua in città.

E mettono ancora più in ginocchio l'economia di Catania già colpita dai danni causati dall'incendio, del 16 luglio scorso, al Terminal A dell'aeroporto: sulla situazione dello scalo il ministro Salvini domani metterà attorno ad un tavolo tutti i soggetti competenti.

Secondo dati resi noti dal ministro, l'80 per cento della città e altri 8-10 comuni etnei sono stati colpiti dall'emergenza che si riversa soprattutto sulle fasci deboli e fragili della popolazione e anche chi deve conservare prodotti freschi o surgelati, come commercianti, esercenti, negozi alimentari e ristoratori.

L'allarme a Catania intanto non rientra:

"Oggi e domani saranno due giorni difficili - dice il ministro - anche se da domani pomeriggio il nostro servizio meteo prevede un leggero miglioramento con un vento di maestrale che dovrebbe aiutare a ridurre la temperatura, facendola scendere da 45 a 35 gradi. Questo, secondo l'Enel, può consentire di completare i lavori".

Se Catania tocca temperature altissime, in Lombardia, sempre oggi, in sole 6 ore sono caduti 44 millimetri di pioggia a Varese e 33 a Milano.

Nel Milanese, oltre alla caduta di 3 alberi a Legnano, due dei quali su auto con persone a bordo, è stata segnalata una probabile tromba d'aria a Cerro Maggiore che ha abbattuto una serie di piante.

Il downburst oggi ha colpito nuovamente la Brianza ed ha provocato una terribile tragedia a Lissone: una donna di 58 anni è stata schiacciata da un albero caduto.

Diversi gli interventi per alberi pericolanti e allagamenti anche nel Comasco e in provincia di Varese.

L'assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile della Lombardia, Romano La Russa, esprime il cordoglio del Pirellone nei confronti dei familiari della donna deceduta a Lissone dopo essere rimasta schiacciata da un albero caduto per il maltempo:

"Una tragedia tanto assurda quanto grave che colpisce un'intera comunità".

Sempre oggi un volo diretto della Delta Airlines in partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa e diretto a New York a causa delle condizioni meteo avverse dopo decollo da è stato dirottato sull'aeroporto di Fiumicino "dopo aver incontrato condizioni meteorologiche avverse dopo il decollo".

Lo rende noto la compagnia Delta.

Il volo è atterrato poco prima delle 14 allo scalo romano "in sicurezza ed i passeggeri sono sbarcati normalmente".

"L'aereo ha subito alcuni danni durante il maltempo che sono in fase di revisione da parte del nostro team di manutenzione locale", precisa la compagnia.

 

Fonte foto: Foto diAntoniodaPixabay e Foto diPexelsdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 107615102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno