Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente Cava, 30 anni de "Le Corti dell'Arte": 16 marzo incontro a Palazzo di Città

Territorio e Ambiente

Cava, 30 anni de "Le Corti dell'Arte": 16 marzo incontro a Palazzo di Città

Inserito da (redazioneip), giovedì 15 marzo 2018 08:20:19

"Trent'anni d'arte nelle corti". Con questo slogan si celebrano a Cava de' Tirreni il festival musicale "Le Corti dell'Arte" ed i paralleli corsi estivi di formazione dell'Accademia "Jacopo Napoli", in un incontro atteso venerdì 16 marzo, nel salone di rappresentanza di Palazzo di Città (alle 18, ingresso libero). L'iniziativa ha preso il via dal comitato di sostegno al festival ed ai corsi, nato spontaneamente la scorsa estate durante la trentesima edizione, promotore di una petizione che ha raccolto seicento firme per scongiurare la chiusura della manifestazione per mancanza di fondi.

La serata - che ripercorrerà, attraverso videoproiezioni e testimonianze, la storia del festival ideato e diretto da Felice Cavaliere con il coordinamento di Tiziana Silvestri e l'organizzazione dell'Accademia "Jacopo Napoli"- sarà condotta da Eufemia Filoselli, e vedrà gli interventi del sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli, di Achille Mughini, di Chiara Marciani, assessore regionale alla Formazione e alle Pari opportunità, e di Corrado Matera, assessore regionale al Turismo.

L'incontro fornirà anche l'occasione di tracciare le prospettive della manifestazione strettamente connessa alle rinomate attività didattiche, dalle positive ricadute culturali, promozionali e turistiche, espresse daicorsi di perfezionamento musicaleprogrammati insieme ai concerti e che ogni estate richiamano nella città metelliana illustri docenti e studenti da tutto il mondo.

Migliaia di musicisti, tra celebri concertisti e giovani talenti, hanno animato, negli anni, le corti dei palazzi nobiliari, i portici del borgo medievale, le piazze della città. Accanto ad artisti di calibro - non solo musicisti - come Francois Joel Thiollier, Maxence Larrieu, Michele Campanella, Bruno Aprea, Enzo Avitabile, Arnoldo Foà, Michele Placido, la Banda Osiris,nei cartelloni delle diverse edizioni del festival hanno avuto spazio e attenzione gli studenti più promettenti dei corsi. Per alcuni di loro le attività di formazione e le occasioni di esibizione offerte dal festival hanno rappresentato un trampolino di lancio verso una carriera di respiro internazionale.

I corsi di perfezionamento musicale di Cava de' Tirreni sono diventati un appuntamento atteso nel panorama nazionale affiancando altre manifestazioni di più antica tradizione: «Risultati raggiunti grazie alla condivisione di ideali con i musicisti e con i cittadini - spiega Felice Cavaliere- che sempre hanno accolto con gentilezza e simpatia i tanti ospiti dei corsi regalando alla manifestazione una cornice che non è solo quella, bellissima, dei portici, delle strade e delle corti, ma soprattutto quella offerta dal clima di amicizia e di accoglienza che i nostri artisti hanno sempre trovato nella comunità cavese».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10179100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno