Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava: al via le "Cartoniadi", le olimpiadi del riciclo di carta e cartone
Inserito da (redazioneip), sabato 10 marzo 2018 12:22:53
Da giovedì 15 marzo a martedì 15 maggio si svolgeranno le "Cartoniadi", la gara che mette in gioco gli alunni delle scuole primarie e medie inferiori cavesi nella raccolta di carta e cartone. Alla scuola vincitrice, in premio un tablet.
L'iniziativa rientra nelle attività dell'amministrazione Servalli di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e con la campagna "Carta con carta", realizzata dalla municipalizzata Metellia Servizi, sotto l'egida del Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) si intende promuovere e sostenere una coscienza ecologica, di rispetto dell'ambiente attraverso il corretto riciclo della carta e del cartone, partendo dai più piccoli.
Nei giorni 13 e 14 marzo, il professor Giovanni De Feo, dell'Università di Salerno, parlerà ai bambini dell' "l'universo Greenopoli", il metodo didattico che approccia ragazzi e adulti con un linguaggio semplice e scorrevole avvicinandoli ai temi dell'educazione ambientale utilizzando anche lo strumento della favola.
«Sono iniziative alle quali teniamo molto - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - Il processo di educazione ambientale, di riciclo è lungo e deve partire dai bambini, viste le difficoltà che si registrano con gli adulti, seppur di una minoranza di cavesi, che non riesce a comprendere la necessità, anche in termini di risparmio economico, della raccolta differenziata, del riciclo dei materiali e quindi del rispetto delle norme di conferimento dei rifiuti».
Le "Cartoniadi" si svolgeranno secondo un apposito regolamento e attraverso la fornitura alle scuole di contenitori salvacarta forniti da Comieco. Alla scuola che avrà raccolto più carta/cartone in kg, in rapporto al numero di alunni coinvolti, andrà in premio un tablet. La gara si inserisce nella campagna "Mese del riciclo di carta e cartone" identificata dallo speciale "contrassegno" realizzato da Comieco e presente su tutto il materiale di comunicazione.
«La Metellia - afferma l'amministratore unico, Giovanni Muoio - non è solo l'azienda municipalizzata del Comune per l'igiene urbana, ma è anche molto impegnata e con notevoli sforzi organizzativi, nella promozione della "cittadinanza" che, per quanto ci riguarda, significa formare ed informare per diffondere i valori del rispetto delle norme del corretto conferimento dei rifiuti. Siamo sempre più convinti, alla luce dei risultati ottenuti da iniziative precedenti, che partire dagli studenti e da quelli più piccoli, sia la strada migliore essendo loro i cittadini del futuro».
Negli ultimi anni Comieco ha concentrato la sua attività al Sud attraverso sostegno economico, campagne di comunicazione e iniziative di sensibilizzazione per migliorare la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti a base cellulosica. Grazie al Piano per l'Italia del Sud e al Bando ANCI, negli ultimi quattro anni il Consorzio Comieco ha sostenuto il meridione con un investimento complessivo di 14 milioni di euro.
«Nelle regioni del Sud Italia - commenta Carlo Montalbetti, Direttore generale di Comieco - i risultati di raccolta di carta e cartone sono più che positivi: nel 2017 sono state superate le 700mila tonnellate di carta e cartone raccolte e i 34 Kg/ab, con una crescita del 4% rispetto al 2016. Stimiamo tuttavia che possano essere intercettate ulteriori 600mila tonnellate di materiale che finiscono nell'indifferenziato».
Fonte: Il Portico
rank: 106313102
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...