Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 16 aprile manifestazione "L'Arte per la Giustizia"

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, 16 aprile manifestazione "L'Arte per la Giustizia"

Inserito da (redazioneip), sabato 13 aprile 2019 14:54:52

Martedì prossimo, 16 aprile, alle 19.00, presso l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà la prima manifestazione della Terza edizione della Rassegna "L'Arte per la Giustizia", progetto culturale promosso dal Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, diretto dal M° Imma Battista, e co-organizzato dal Comune di Cava de' Tirreni.

Il progetto, che ha ricevuto il Patrocinio dell'Università degli Studi di Salerno, dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni e dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si svolge in collaborazione con l'Accademia Iacopo Napoli di Cava de' Tirreni diretta dal M° Felice Cavaliere, Direttore del Conservatorio "Gesualdo Da Venosa" di Potenza, della Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno e della Casa Editrice "Crosslink Edizioni".

"L'Arte per la Giustizia" ha come peculiarità, quella di proporre una serie di eventi articolati in conversazioni, mostre d'arte e concerti, nei quali vengono presentati al pubblico importanti temi della legalità e dell'etica.

Saranno i luoghi dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità ad ospitare le riflessioni a più voci sul tema "Il Silenzio". Dopo gli indirizzi di saluto di Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni, e del Direttore del Conservatorio "G. Martucci" di Salerno, Imma Battista, ci sarà l'introduzione di Don Michele Petruzzelli, Abate dell'Abbazia Benedettina. A relazionare saranno Corrado Lembo, già Procuratore Capo della Repubblica di Salerno; Costantino Leuci, docente di Storia e Filosofia e Padre Vincenzo Sibilio S.J.. Le conclusioni saranno affidate ad Armando Lamberti, Ordinario dell'Università degli Studi di Salerno, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cava de' Tirreni. A condurre l'incontro sarà Eduardo Scotti.
Subito dopo, il coro e l'orchestra del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, diretti rispettivamente dal M° Marilù De Santo e dal M° Nicola Samale, eseguiranno il Requiem K 626 di W. A. Mozart. Le voci saranno quelle di Francesca Siani (soprano), Camilla Carol Farias (contralto), Gaetano Amore (tenore) e Vittorio Di Pietro (basso).

L'immagine grafica della rassegna è un suggestivo ritratto realizzato dall'artista Olga Marciano: ritrae il volto di una donna di un tempo passato la cui forza espressiva rimanda proprio a quella della giustizia: lo sguardo rivolto verso il basso ed il capo leggermente chino sono la delicata rappresentazione di un silenzio che invita alla riflessione.

«L'arte per la giustizia è un evento di particolare rilevanza - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - per il tema che propone, per le riflessioni che suggerisce e per le interessanti contaminazioni con l'arte. La maestosità poi di un paesaggio silenzioso o di un luogo, come l'Abbazia Benedettina non è senza dubbio lontano dall'autorevolezza di un maestro che parla poco o tace spesso e sarà interessante verificare quali siano le modalità per vivere il silenzio».

«Quest'anno la rassegna inizia in un particolare periodo dell'anno - spiega Imma Battista, direttore del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno - siamo all'inizio della Settimana Santa. Sono giorni, questi, nei quali viene richiamato il silenzio per pregare e per comprendere intimamente le ragioni di ognuno. Le note di Mozart poi completano il nostro percorso».

«Si può parlare di silenzio? Apparentemente si tratta di un paradosso, di una contraddizione in termini. In realtà parola e silenzio si possono concepire come complementari - afferma Armando Lamberti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura - E vi sono parecchie specie di silenzi e, dunque, c'è silenzio e silenzio. Il tema del silenzio può essere trattato in diversi modi e da parecchi punti di vista, anche collegati tra loro: filosofico, religioso e giuridico. Esploreremo il valore - sia positivo che negativo - che il silenzio può avere in una dimensione ‘sociale', che può assumere nel rapporto con l'altro: dal silenzio condiviso al silenzio negativo».

«Il silenzio - afferma il M° Felice Cavaliere - è insegnamento, educazione, apertura al mondo. In questa occasione parleremo del silenzio vivo e presente che ci avvolge, rispettandoci o interrogandoci».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10439109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno