Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: 4 settembre inaugurazione della “Sala della Pergamena Bianca”
Inserito da (redazioneip), sabato 1 settembre 2018 12:42:14
Sarà inaugurata martedì prossimo, 4 settembre, alle 19.30, la "Sala della Pergamena Bianca", nello stesso giorno della consegna da parte di Re Ferrante I d'Aragona, al sindaco Onofrio Scannapieco, nella Sala dei Baroni, del Castel Nuovo (Maschio Angioini), in Napoli, ben 558 anni fa e nello stesso luogo dove fu costituita l'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) il 21 febbraio 1987.
a Sala della Pergamena Bianca, è stata allestita presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, al Corso Umberto, I, 153 ed è il luogo dov'è custodita la memoria storica e folkloristica della Città, rappresentata dai Quattro Distretti, Pasculanum, Corpo di Cava, Sant'Adiutore e Mitilianum, cui era anticamente suddiviso il territorio cavese e dagli attuali rappresentanti dei Distretti, riuniti nell' Atsc, che sono i Trombonieri: Senatore, Santa Maria del Rovo, Filangieri, Corpo di Cava, Sant'Anna all'Oliveto, Sant'Anna a Scarico, Montecastello, Borgo Scacciaventi Croce; gli Sbandieratori Città de La Cava e Sbandieratori Cavensi e i Cavalieri della Pergamena Bianca.
Alla inaugurazione parteciperà una folta rappresentanza di tutti i sodalizi dell'Atsc che sfileranno in corteo storico lungo il borgo Grande, con partenza da Piazza Amabile, fino alla Sala della Pergamena Bianca, dove il Sindaco Vincenzo Servalli, alla presenza dei Regi Capitani, taglierà il nastro e spiegherà ai convenuti il grande significato dell'iniziativa.
«Abbiamo voluto e stiamo perseguendo come Amministrazione - afferma il sindaco Servali - una grande azione di recupero e promozione di quelli che sono i nostri capisaldi nella storia, che devono essere strenuamente preservati e tramandati alle future generazioni perché sono parte integrante ed identitaria del popolo cavese. La Pergamena Bianca rappresenta la fierezza e la fedeltà di un popolo che non si è mai piegato a nessuno, sempre libero e mai vassallo e abbiamo voluto creare una sala dove chiunque, cavesi, visitatori, turisti, possono conoscere la straordinaria storia della Pergamena, ammirandone anche una fedele riproduzione».
La Sala della Pergamena Bianca, fortemente voluta dal sindaco Servalli, la cui realizzazione è stata curata dal Cav. Felice Abate, sarà aperta al pubblico e oltre ad essere una meta del percorso turistico, sarà anche il luogo dove gli studenti potranno conoscere e toccare con mano una delle pagine più gloriose della storia cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 105717101
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...