Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 7 agosto inaugurazione mostra "Una Vita a Colori"

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, 7 agosto inaugurazione mostra "Una Vita a Colori"

Inserito da (redazioneip), giovedì 1 agosto 2019 09:59:50

Sarà inaugurata, mercoledì 7 agosto, alle 20.00, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, in corso Umberto I, 167, la mostra di Maurizio Rega, "Una Vita a Colori". La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a giovedì 29 agosto, dalle ore 19.00 alle 23.00.

A descrivere le opere del maestro Rega, è stato il professore Paolo Gravagnuolo:

«Ci sono esistenze, intrise di malinconie, che "traducono" in bianco-nero anche i colori più sgargianti perché rivolgono costantemente lo sguardo al passato. Vi sono, invece, persone ottimiste oltremisura che proiettano tutto, anche i sogni, in un indistinto futuro colorato. La sapienza di chi sa vivere il presente dovrebbe associarsi alla capacità di dare corpo e peso a ciascuna sfumatura del colore, compreso i non colori bianco e nero. L'artista appartiene per lo più all'ultima categoria e ha l'innata capacità di "distillare" ogni singola tonalità cromatica.

Maurizio Rega si può, a ragion "veduta", annoverare tra questi maestri del colore. L'intero percorso artistico, che ormai si snoda da diversi decenni, è incentrato sulla curiosità del bimbo che impasta per la prima volta le piccole mani nei colori. Quel sorriso aperto ed entusiasta, che si stampa sul viso infantile, lo ritroviamo gioioso e produttivo nella prolifica produzione del pittore maturo e diviene intrigante umanistica curiositas.

In Rega, anno dopo anno, la fusione istintiva tra anima e colore, in grado di colpire subito al cuore chi osserva le sue tele, si è dipanata via via con sempre maggiore acume da esperto della "materia". Costante è divenuta, dunque, la ricerca di un senso "altro" (ma anche "alto") da attribuire agli accostamenti cromatici, quasi a voler recuperare tutto il patrimonio scientifico legato agli studi a riguardo di un Goethe per i preromantici, di un Chevreul per il secondo Ottocento o di un Itten al Bauhaus.

Mano a mano, la sua pittura è passata da una sinfonia sentimentale a un lento, attento e minuzioso lavoro su ciascuna tela, anche per un lungo lasso di tempo. Maurizio, quando dipinge, ha sempre meno fretta: osserva la tela e fuma, sereno e sicuro di sé, l'inseparabile pipa. E, con calma, lascia decantare lo slancio iniziale per far posto allo studioso acuto dei più reconditi segreti del cromatismo, fino a "trascendere" nell'artigianato cerebrale.

L'occasione preziosa che ci offre questa personale è quella di celebrare un'artista con opere legate a varie fasi della produzione: in pratica, si tratta della possibilità di una retrospettiva per fare il punto sullo stato della ricerca. Rega, nel tempo, ha "ritratto" ulivi dalla nodosa corteccia; corbezzoli rosso fuoco tra il verde scuro delle foglie; paesaggi lontananti verso il mare o armonie di colline; Monte San Liberatore e Monte Finestra (forse tra i soggetti più indagati, una sorta di sua Sainte-Victoire); un ibisco in primo piano. E poi filari di alberi, a volte maestosi e altre ordinati; raramente compaiono persone e poco ha riflettuto sulla rappresentazione del volto: con l'eccezione magari di quello delicato della figlia, dei vivaci visi dei nipoti o di qualche autoritratto "pensoso".

Da qualche anno, anche su mia sollecitazione, si è dedicato a opere astratte, dimostrando di poter esaltare in quella veste le sue indubbie doti cromatiche. Infine, l'uomo mediterraneo, fiero dei fichi d'India o di uno scorcio della Costiera Amalfitana, ha incontrato la campagna e i boschi d'oltre-Manica, ricevendone una forte scossa emotiva. E, infatti, nella sua produzione irrompono i paesaggi inglesi dove, forse meglio che altrove, il maturo maestro riesce a coniugare il bimbo innamorato dei colori e l'artigiano cerebrale, che discerne fino all'ultimo tocco con sapiente stupore».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106713107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno