Tu sei qui: Territorio e Ambiente Cava de' Tirreni: ad Alessia la commemorazione dell'alluvione del 1954
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 26 ottobre 2016 10:21:51
di Livio Trapanese
Nella pregevole Chiesa dell'amena Frazione di Alessia della Città di Cava de' Tirreni, dal cui belvedere si gode l'immenso golfo di Salerno ed il Colle di San Liberatore, ieri sera, martedì 25 ottobre, l'intera comunità ha rimembrato quanto accadde la notte fra il 25 e 26 ottobre 1954, che costò la vita a ben ventotto persone, fra cui tanti bambini.
L'emozionante celebrazione eucaristica, officiata da Padre Jastin Emeziem, attorniato dai ventiquattro neo ministrati in erba, è stata animata dal magnifico coro degli adulti che ha scandito, con dovizia professionale, ogni passo liturgico della Santa messa. Ad esito della celebrazione, il vicesindaco Nunzio Senatore, a nome dell'Amministrazione Servalli, nel ringraziare Padre Jastin per l'eccellente lavoro svolto, che vede calamitati intorno all'altare del Signore tutti i ragazzi della Frazione, ha ricordato che quelli che hanno responsabilità amministrative devono adoperarsi affinché la natura venga rispettata, onde evitare che calamità naturali si trasformino in tragedie.
La processione dalla chiesa parrocchiale alla piazzetta di Alessia è stata eseguita in assoluto raccoglimento e dinanzi alla lapide che ricorda l'evento verificatosi 62 anni fa è stato suonato il silenzio d'ordinanza, a cura di un professore di strumento a fiato (tromba); a seguire è stata deposta la corona d'alloro. Sono poi stati elencati i ventotto nomi di quanti perirono quella nefasta notte, scanditi dal suono della campana d'orchestra e per ogni nome è stata lasciato volare in cielo, dai ministranti e da altri ragazzi all'uopo convenuti, un illuminato palloncino bianco. L'attivismo di Domenico (Mimmo) Lambiase, presidente del Sodalizio Alema, e di quanti l'hanno cooperato, è stato riconosciuto con un caloroso applauso.
Fonte: Il Portico
rank: 102712104
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...