Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: al via il progetto “Sacchetto Gnammy - Conserva la merenda”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 gennaio 2025 15:16:59
Al via il progetto "Sacchetto Gnammy - Conserva la merenda".
Ideato da Metellia Servizi e realizzato con il patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni e la partnership di Conad Superstore, Centro Medico Metelliano (CMM) e Flex Packaging AL SpA, in forza dell'impegno, seppure sotto profili diversi, che queste aziende profondono nell'informazione-sensibilizzazione sul tema della sostenibilità, in generale, e di quella alimentare, nello specifico, il progetto è rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie del territorio comunale.
L'iniziativa, incentrata sull'alimentazione sostenibile e sulla lotta allo spreco alimentare, mira ad incentivare i piccoli studenti ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano, con l'intervento di una nutrizionista, specializzata per la fascia d'età d'interesse, che curerà l'attività di informazione-sensibilizzazione prevista dal progetto.
L'attività, che coinvolgerà circa 800 alunni della scuola dell'Infanzia e oltre 500 della scuola Primaria degli Istituti Comprensivi cittadini, prevede la distribuzione di sacchetti salva-merenda, realizzati in incarto monomateriale riciclabile nella plastica e adatto a contenere alimenti, per conservare e trasportare alimenti. L'introduzione del sacchetto Gnammy mira a trasmettere ai bambini il valore del cibo e la consapevolezza di come l'adozione di specifici gesti e attenzioni possa contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare.
Un manifesto afferente alle regole della corretta alimentazione e una piramide alimentare in forex 1mtx1mt saranno consegnati ai plessi aderenti per esposizione all'interno della struttura scolastica al fine del prosieguo dell'attività di informazione-sensibilizzazione anche oltre il termine del progetto.
Nel corso degli incontri, inoltre, sarà distribuito agli studenti coinvolti materiale afferente al tema del progetto e diversificato per gradi scolastici. Un flyer con una favola ambientata nel paese di Nutriville, dal titolo "La magica fiaba dei Sapori", con tutti personaggi del mondo di frutta e verdura, sarà consegnata ai piccoli dell'Infanzia. Un flyer, formato fisarmonica, con giochi atti a testare le conoscenze acquisite nel corso della formazione, andrà, invece, ai partecipanti della scuola primaria. Per loro anche il Diploma di degustatore junior.
Per tutti una piramide alimentare in cartone, montabile, da portare a casa per condividere con genitori e familiari tutte le buone regole per una corretta alimentazione.
Il primo appuntamento del calendario del progetto è per domani 15 gennaio. La conclusione è fissata per il 17 aprile 2025.
Fonte: Il Portico
rank: 100519107
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...