Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni commemora la Shoah, domani iniziative in streaming
Inserito da (redazioneip), martedì 26 gennaio 2021 16:36:56
Nonostante l'impossibilità, causa pandemia, di organizzare incontri e dibattiti pubblici con i cittadini e con le scuole, la Città di Cava de' Tirreni non mancherà di far sentire almeno via etere e via web il suo contributo alla commemorazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah e delle persecuzioni razziali.
Infatti, mercoledì 27 gennai, alle 18:00, per del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni, diretto dal Prof. Giuseppe Foscari, sarà organizzato un incontro-dibattito in remoto sul tema: Tra memoria, ricordi e impegno civile: perché parlare della Shoah?
L'incontro sarà trasmesso in diretta TV su RTC Quarta Rete (can.654) e sul sito Facebook del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni.
Interverranno: Vincenzo Servalli (Sindaco di Cava de' Tirreni), Armando Lamberti (Assessore alla Cultura), Giuseppe Foscari (docente presso l'Università di Salerno), Claudio Azzara (docente presso l'Università di Salerno), Francesco Senatore (docente presso l'Università di Napoli "Federico II"), Gabriella Liberti (Dirigente Scolastica dell'IC "Santa Lucia" di Cava de' Tirreni), Maria Alfano (Dirigente Scolastica dell'IIS "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni). Coordinerà Gianluca Cicco (giornalista).
Non mancherà ovviamente la partecipazione dei giovani, a cui implicitamente rivolta l'iniziativa, perché non sia mai dimenticata la "lezione" della Shoah: prenderanno infatti parte all'incontro gli alunni delle classi terze della scuola media dell'IC di S. Lucia e gli studenti del primo biennio del Liceo De Filippis Galdi. In particolare, il Liceo musicale interverrà con il brano Schindler's List, eseguito al pianoforte dall'allieva Antonella Di Marino.
L'iniziativa ha un particolare significato per la Città di Cava de' Tirreni, che annovera tra i suoi concittadini onorari uno dei testimoni attivi più importanti della Shoah, cioè Settimia Spizzichino, ebrea di Roma, l'unica donna sopravvissuta alla deportazione di 1022 ebrei dal ghetto di Roma, avvenuta il 16 ottobre 1943. Settimia è scomparsa nel 2000, dopo che nel corso dei cinque anni precedenti era entrata nel cuore e nel tessuto sociale della Città, attraverso l'incontro con migliaia di studenti e cittadini, la pubblicazione del suo libro di memorie "Gli anni rubati", l'organizzazione di un memorabile viaggio ad Auschwitz con lei e altri reduci ed ebrei romani, l'amicizia personale stretta con tanti concittadini.
È anche a lei che, come ogni anno, idealmente è dedicato l'annuale memorial organizzato dalle istituzioni e dalle associazioni della Città di cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10045107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...