Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, l'Asi si aggiorna con nuove norme

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, l'Asi si aggiorna con nuove norme

Inserito da (redazioneip), martedì 11 luglio 2017 19:36:28

Presentata stamattina, 11 luglio, nella Sala Gemellaggio di Palazzo di Città, la delibera della Giunta Regionale riguardante la variante sulle norme di attuazione del piano regolatore del Consorzio Asi Salerno.

Presenti il sindaco Vincenzo Servalli, il Componente della Giunta Asi, Giuseppe Bisogno, il presidente di Cava Sviluppo, Gianmarco Amato.

«Sono particolarmente soddisfatto - afferma il Sindaco Servalli - perché è stato portato finalmente a compimento un percorso avviato da oltre un decennio e che recepisce le istanze degli imprenditori riuniti in Cava Sviluppo, che sono stati tra gli artefici di questo risultato molto importante per la nostra Città e che ci auguriamo possa avere ripercussioni importanti anche sul fronte occupazione».

«La delibera della Giunta regionale - afferma il Consigliere Asi, Giuseppe Bisogno - deve ore attendere il decreto del presidente della Provincia e successivamente essere recepita dai Comuni interessati. La strada è oramai tracciata e i tempi sono abbassanti celeri, stimiamo che l'intero iter dovrebbe concludersi entro settembre prossimo».

«Finalmente il nostro obiettivo è stato raggiunto - afferma Gianmarco Amato, presidente Cava Sviluppo - con questo provvedimento si aprono nuove ed importanti prospettive per il nostro territorio e per il recupero delle strutture finora inutilizzate nell'Area Asi che potranno avere destinazioni anche per i servizi alle imprese e attività artigianali. Altre misure riguardano anche la riqualificazione urbana e ambientale dell'area».

Questa una sintesi delle modifiche NTA:
1) Possibilità di insediare nella zona "D" l'attività di logistica industriale;
2) Possibilità di frazionare gli opifici esistenti in orizzontale, quindi di insediare imprese differenti ai diversi piani, mentre finora i frazionamenti avvenivano con suddivisione in verticale. Le superfici minime da rispettare per i singoli immobili derivanti da frazionamento sono:
- in zona "D" 500 mq minimi di superficie utile di cui minimo 300 mq complanari;
- in zona "D4" 400 mq minimi di superficie utile di cui minimo 200 mq complanari;
3) in caso di frazionamento non sarà più richiesta la contestualità di insediamento in tutte le unità immobiliari derivanti dal frazionamento; in pratica attualmente non è possibile l'insediamento solo in una porzione degli opifici esistenti, con le nuove norme invece lo sarà, con evidenti benefici sulla possibilità di ricollocare i capannoni dismessi;
4) nei frazionamenti senza cambio di destinazione d'uso non sarà richiesta la verifica degli indici urbanistici relativi all'intero opificio, anche questa un'importante semplificazione per la riconversione dei lotti dismessi perché consentirà il frazionamento anche di quegli immobili che non verificano gli indici per varie ragioni (sopraggiunte modifiche normative, condoni, etc.);
5) nella zona "D4" è stata variata la percentuale di superficie utile da poter destinare ai servizi alle imprese negli insediamenti plurimi, incrementandola dal 25% al 49%; di fatto quindi viene raddoppiato lo spazio disponibile all'attività terziaria negli insediamenti plurimi, che sono caratterizzati da moduli di minor superficie (mq.200) e pertanto più appetibili per le piccole imprese di servizi;
6) è stato eliminato il limite sull'altezza massima degli edifici, precedentemente fissato in mt.14,00, con benefici sia di natura industriale (alcune attività richiedono necessariamente maggiori sviluppi in altezza) che di consumo di suolo (a parità di volumetria massima edificabile, costruire in altezza si traduce in minor consumo di suolo) ;
7) in tutte e due le zone omogenee, "D" e "D4", sono stati inseriti dei parametri minimi per le viabilità, il verde, i parcheggi allo scopo di armonizzare anche l'aspetto dei vari insediamenti;
8) è stata variata l'originaria dicitura, per l'agglomerato industriale di Salerno, "Zona di Rispetto Fluviale" in "Fascia di Rispetto Fluviale"e per la salvaguardia del rischio idrogeologico si è rimandato alla disciplina dei vigenti PSAI, modifica che consentirà di utilizzare le superfici rientranti in tale ambito ai fini degli indici edificatori;
9) è stata introdotta la facoltà di attivare la procedura di deroga all'art. 12.2. delle N.T.A. specificatamente per la realizzazione di silos destinati a magazzini automatizzati a sviluppo verticale; in pratica la possibilità che tali volumetrie possano eccedere gli indici urbanistici previsti, con la possibilità pertanto di innovare i processi industriali ed ottimizzare la gestione dei lotti;
10) è stata perfezionata la normativa per quanto attiene la realizzazione di coperture e tettoie, offrendo anche in questo caso maggiori possibilità, in particolare per andare incontro agli sviluppi normativi sugli stoccaggi di rifiuti che richiedono spesso la loro copertura, sottraendo quindi spazio alle superfici utilizzate a scopo produttivo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104513104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno