Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, Pergamena Bianca: il processo fa chiarezza

Territorio e Ambiente

Cava, Pergamena Bianca: il processo fa chiarezza

Inserito da (redazioneip), sabato 1 luglio 2017 18:32:13

L'amministrazione del sindaco Vincenzo Servalli mette un punto fermo su una delle pagine più gloriose e prestigiose della storia cittadina: la donazione della Pergamena Bianca da parte di Re Ferrante I al Sindaco Onofrio Scannapieco il 4 settembre del 1460.

Il Processo alla Pergamena in Bianco, che si è tenuto ieri nella Sala delle Conferenze e del Consiglio, di Palazzo di Città, organizzato e moderato dal prof. di storia medievale, Gianluca Cicco, ha visto una folta partecipazione di pubblico e dei gruppi folkloristici di trombonieri e cavalieri.

Dopo i saluti del sindaco Servalli e l'intervento del presidente dell'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri), Sabato Bisogno, che ha ribadito l'importanza del movimento folkloristico cavese che promuove e tramanda alle nuove generazione la storia cittadina, hanno relazionato i professori, Francesco Senatore, Università Federico II di Napoli; Marialuisa Squitieri, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; Francesco Storti, Università Federico II, Napoli; Giuseppe Foscari, Università di Salerno, chiarendo in maniera definitiva i fatti della Battaglia di Sarno e la concessione della Pergamena. Animato anche il successivo dibattito sopratutto dallo studioso e appassionato della storia di Cava de Tirreni, Massimo Buchicchio che ha sostenuto la tesi dell'intervento dei cavesi, seppur non 500, nella battaglia di Sarno.

Alla fine è risultato certo che si tratta di un falso storico, inventato molti secoli dopo, l'intervento di 500 uomini armati di pistone in aiuto a Re Ferrante, bloccato a Sarno dall'esercito di Giovanni d'Angiò che gli contendeva il regno. Nessuna evidenza è mai stata prodotta di tale intervento, seppur di cavesi, in quanto uomini d'arme al seguito dell'esercito aragonese, se ne ha traccia, ma nulla a che vedere con manovre, imboscate o qualsiasi altra azione militare messa in pratica da guarnigioni di militi cavesi in aiuto al Re. È certamente un unicum, dall'assoluto valore storico, la concessione della Pergamena, conservata a Palazzo di Città. Di gran lunga il fatto più importante che valse onori, gloria, fierezza al popolo cavese, la fedeltà dimostrata al Re. La Città di Cava, infatti, fu l'unica che mai si arrese agli angioini, li combatté, ma subì anche il saccheggio e la violenza degli assalitori. Per questo atto di eroismo e per la valenza della Città e dei suoi Patrizi, ben radicati nella Corte napoletana, il Re Ferrante I concesse la Pergamena con la quale i cavoti avrebbero potuto chiedere qualsiasi cosa, invece la lasciarono in bianco. Il Re li ricompensò con i famosi Privilegi, con i quali i cavesi furono esentati dal pagamento di gabelle ovunque commerciassero, rendendo, per gli anni a venire, La Cava tra le più ricche e floride città del regno.

«Una operazione di verità - afferma il sindaco Servalli - che nulla toglie ed anzi ancor di più testimonia la fierezza e la lealtà del nostro popolo. Il nostro simbolo è la Pergamena che ancora oggi conserviamo gelosamente. Intorno ad essa dobbiamo costruire, su solide basi storiche, un vero progetto che possa concorrere insieme ai più importanti eventi nazionali ai finanziamenti per le rievocazioni storiche, e la nostra città».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108418108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno