Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, presentato il libro "Irene Kowaliska 1939"

Territorio e Ambiente

Cava, presentato il libro "Irene Kowaliska 1939"

Inserito da (redazioneip), venerdì 6 aprile 2018 18:33:28

Presentato, ieri pomeriggio, 5 aprile, presso il Monastero di San Giovanni, il libro di Vito Pinto, con le illustrazioni di Gianni Grattacaso, su Irene Kowaliska, la grande artista polacca di origine ebraica, che nel 1931 giunse a Vietri Sul Mare, in fuga dalle persecuzioni naziste.

All'evento, che ha visto una grande partecipazione di pubblico, erano presenti il sindaco Vincenzo Servalli, Carmen Chiaramonte, direttrice de "La Nostra Famiglia", Gerardo Di Agostino, Edizioni Area Blu, Lucio Rubano, vice presidente dell'Aicc (Associazione Italiana Città di antica tradizione ceramica), Ewa Widak, presidente Associazione italo polacca di Salerno e provincia.

Vito Pinto ha raccontato, avvalendosi anche di alcune letture di Eufemia Filoselli, la storia della scoperta di un'opera unica e sconosciuta (esposta in una riproduzione quasi a grandezza naturale), della Kowaliska, un pavimento realizzato per la Villa Ricciardi, ubicata alla località Rotolo di Cava de' Tirreni, oggi sede de "La Nostra Famiglia", che rappresenta un momento di riflessione non solo sulla storia della ceramica, ma soprattutto su quanto accadeva nel 1939 in una Europa percorsa da follie e odi razziali.

Durante la presentazione, ci sono stati momenti musicali di Alessia Di Maso e Giovanna Trapanese, l'intervento della studiosa di storia locale, Lucia Avigliano che ha tracciato un quadro delle frequentazioni illustri nella vallata di grandi personaggi europei all'epoca del Grand Tour e la proiezione del cortometraggio "Armonie - Ritratto di Irene Kowaliska, presentato dalla regista Giustina Laurenzi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108917100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Quattro orci per quattro Repubbliche: Amalfi celebra la Regata con l'arte di Francesco Raimondi

Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, fiordo di Crapolla ripulito grazie ai volontari: “Ora manteniamolo pulito”

Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell'Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune di Massa Lubrense e di Penisola Verde. Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...

Territorio e Ambiente

Scala, Comune avverte B&B e case vacanze: «Se turisti non differenziano rifiuti, sanzioni ai titolari»

Come ogni anno, con l'arrivo dei flussi turistici estivi, il Comune di Scala richiama all'ordine i titolari delle strutture extra alberghiere - B&B, case vacanze e affittacamere - invitandoli a garantire il corretto conferimento dei rifiuti prodotti dai propri ospiti. Con un avviso ufficiale firmato...

Territorio e Ambiente

Penisola sorrentina: le Agri-experience di Farmer Cult conquistano alunni e studenti di San Giuseppe Vesuviano

Giornate dal sapore autentico, tra natura, tradizione e scoperta. Ieri mattina, 13 maggio, gli alunni dell'IC "Ammendola-De Amicis" di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine, hanno vissuto un'esperienza immersiva nella natura, partecipando all'Agri-experience Farmer Cult, spin-off...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno