Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava ricorda la strage di Balvano: 3 marzo una targa alla stazione in memoria delle vittime

Territorio e Ambiente

Cava ricorda la strage di Balvano: 3 marzo una targa alla stazione in memoria delle vittime

Inserito da (Redazione), giovedì 2 marzo 2017 17:17:06

Una targa per ricordare i trentasei cavesi vittime della spaventosa tragedia avvenuta il 3 marzo del 1944, quando il treno a vapore Potenza-Napoli si ingolfò nella Galleria delle Armi, presso Balvano, causando con le esalazioni del carbone la morte di quasi seicento passeggeri. Sarà deposta venerdì 3 marzo, alle 11.40, presso la stazione di Cava de’ Tirreni.

Provenivano da tutti i paesi dell’asse Napoli-Battipaglia i passeggeri del treno merci 8017 ed erano quasi tutti in cerca di provviste alimentari per loro e le loro famiglie. Vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, ma inizialmente, per nascondere le responsabilità del neonato Governo Badoglio e del nuovo stato repubblicano, il silenzio è piombato sulla tragica vicenda e le vittime sono passate alla storia come contrabbandieri, come delinquenti da dimenticare presto.

«Questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria», così Franco Bruno Vitolo, docente di Lettere in pensione e membro dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi "Lucio Barone", da sempre attivo nell’organizzazione di eventi a memoria della strage.

Il silenzio è stato rotto solo negli ultimi venti anni, grazie all’azione dei parenti delle vittime ed alla sensibilità di giornalisti, letterati e studiosi, che sono andati a rivangare la realtà e i retroscena. Tra questi, la cavese Patrizia Reso che, nel 2013, con la pubblicazione del libro Senza ritorno (Terra del Sole), ha aperto una finestra molto importante sulle storie individuali delle vittime di Cava de’ Tirreni, contribuendo tra l’altro a stabilirne il numero definitivo e riscoprendo la figura di quello che allora era l’ultimo testimone diretto vivente, Raffaele Bellucci, cavese e padre di Dina, popolare impiegata del Comune.

Raffaele si salvò, insieme col fratello, per aver avuto la previdenza, prima della galleria, di scendere dal treno e coprirsi il volto con un pugno di neve, che creò una sacca di ossigeno. Ancora l’anno scorso, egli era lì, in Comune, a testimoniare alle nuove generazioni la sua storia. È scomparso lo scorso autunno (clicca qui). La targa sarà anche un giusto tributo a lui, oltre che alla memoria collettiva.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108336101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno