Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara: il più grande spettacolo del week end… siamo noi! /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 agosto 2023 10:02:25
Di Mafalda Bruno
Come si può descrivere con le giuste parole un evento che riesce a catturare l'attenzione dei presenti dal primo minuto fino a circa due ore dopo? Impeccabile, perfetto, a tutto tondo?
È proprio questo che è accaduto il 26 agosto, a Cetara, durante lo spettacolo dedicato interamente al nostro bellissimo paese dai suoi albori, alle sue guerre ed invasioni, ai suoi disastri ambientali ma anche alla tenacia e alla forza dei cetaresi nel rialzarsi e ricostruire la propria identità sia sociale che economica. La serata è stata sicuramente un affascinante racconto storico accompagnato tuttavia anche da un forte quoziente emotivo che ha contagiato i presenti.
Gli ingredienti per una rappresentazione completa e affascinante ci sono stati tutti: hanno trovato il loro giusto spazio storia, tradizioni, danze e musiche, pezzi di recitazioni, proverbi e leggende in dialetto locale: il tutto condito da giochi di luce che venivano proiettati sia sulle case antistanti la marina che sulla Torre Vicereale.
Ci siamo sentiti un poco Alice nel paese delle meraviglie: nulla di scontato, nulla di banale o ripetitivo, solo piccoli grandi spot che invogliavano ad aspettare la scena successiva che sarebbe stata rappresentata.
Una platea gremita ed attenta, oseremmo dire, al pari di quella delle grandi occasioni tipo la nostra Festa di San Pietro, prova ne sia che anche i fuochi d'artificio finali hanno lasciato incantati tutti i numerosi presenti.
Un simile mosaico di fascino, effetti speciali, incantevoli musiche e danze e recitazioni, non poteva che avere avuto a monte una preparazione accurata, precisa, dettagliata in tutte le sue fasi di svolgimento grazie ad un team di notevole livello.
Master & Commander di tutto il ben di Dio che ci è stato offerto, è il Prof. Alfredo Capozzi: plurilaureato e musicista trasversale che ha lavorato come fonico, produttore, docente MIUR, giornalista, consulente tecnico. È stato, inoltre, il primo docente di Informatica Musicale presso il Conservatorio di Salerno.
A fianco a lui ha collaborato fattivamente Graziella Anastasio, cetarese, scrittrice e professoressa che ampiamente ha studiato la "sua" Cetara pubblicando il libro "Da Cae(di)taria a Venere Citarea".
Un encomio va indirizzato al Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, che ha fortemente voluto questa serata sostenendo, in ogni fase preparatoria, i suoi Assessori di riferimento, Daniele Luigi D'Elia e Cinzia Forcellino che hanno egregiamente portato a compimento, con ottima riuscita, tanti altri eventi in questa estate 2023, ma in particolare la serata clou del 26 agosto.
Gli autori dei testi delle canzoni, dei piccoli sketch teatrali e delle poesie, hanno spaziato da Benincasa a Montesanto, da Pappalardo a Di Bianco, Senatore e molti altri, non senza ricordare con affetto Gennaro Pane che non è più tra noi. Gli attori sono della Compagnia teatrale Manfredi Nicoletti, Vincenzo Anastasio ha interpretato il Pulcinella nonché l'attore che ha recitato le poesie sulla Torre, oltre a Francesco Anastasio e Milena Falcone. Ma ci sono stati anche Antonio Coppola, Gerardo Caputo e il giovane Dario Ottomana alla sua prima apparizione su un palco.
Il suggestivo panorama creato dal videomapping è stato opera della PlayArt Multimedia e realizzato da Giuseppe Casciello e Francesco Gallo. Le canzoni di ieri e di oggi sono state interpretate dal baritono Ermanno Pastore e dalle Soprano Maddalena Pappalardo e Silvia Sammarco. Il leggiadro corpo di ballo delle ragazze proviene dalla Scuola di ballo Infinity Dance Studio.
Un grazie per la collaborazione all'evento va alla Fondazione San Pietro Apostolo E.T.S. in collaborazione con l'Associazione Musik Attiva. Superba è stata anche l'esecuzione del trio di fiati composta dal Maestro Vincenzo Scannapieco e dai due giovani talenti di Cetara, Andrea Giordano e Giuseppe Ottomana.
Concludiamo convintamente che ieri sera Cetara ha dato il meglio del meglio di sé, raggiungendo un target di perfezione, emozione e spettacolarità come raramente se ne erano visti, senza nulla togliere a tutte le altre iniziative che tanto attirano i paesani e numerosi turisti sia di passaggio che stanziali.
Fonte: Cetara News
rank: 106225109
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...