Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Con le piogge rischiamo grosso!», l’allarme degli abitanti di Erchie: «A un anno dalla frana a Cetara poco è stato fatto»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 dicembre 2020 12:01:42
Tra il 18 e il 21 dicembre due frane di vaste dimensioni isolarono totalmente gli abitanti di Erchie, frazione di Maiori, che non potevano raggiungere né Maiori centro, né Salerno.
Un mese dopo, con gli interventi di bonifica, fu riaperta la strada. La Regione Campania, con Delibera di Giunta Regionale n. 32 del 22 gennaio 2020 ha stanziato la somma di 3.770.000 € per i lavori di sistemazione idraulica forestale del torrente Cetus Vallone Affluente, da programmare in via urgente.
Lavori che, complice la priorità assegnata al Covid, non sarebbero neppure iniziati. Ciò che è stato fatto, infatti, ha riguardato il problema soltanto a valle, e cioè al livello del costone roccioso. Una situazione che con la stagione delle piogge certamente non è propizia, fanno notare alcuni cittadini nel gruppo Fb "Abitanti & Viaggiatori Erchie".
«Era il 21 dicembre 2019 - scrive un cittadino - in un paio d'ore furono decine, forse centinaia le frane che interessarono la Costiera Amalfitana. Ad Erchie, con la frana di Capodorso e quella del Cetus, restammo completamente isolati per tutto il periodo natalizio ed oltre. Da allora poco o nulla è stato fatto. In tutta la Costiera assistiamo a incendi, giardini abbandonati, alvei dei torrenti intasati e spesso con rifiuti pesanti oltre che dalla vegetazione, proprio come sotto al ponte della mola di Erchie, canalizzazione delle acque pluviali oramai inesistente, manutenzione altrettanto. Adesso arrivano le piogge... Incrociate le dita».
"Chiacchiere e tabbacchere ‘e ligno, ‘o bbanco ‘e Napule nun s'impegna". Questo il proverbio di amara rassegnazione che chiude il post.
Leggi anche:
Dalla Regione oltre 3 milioni per sistemazione torrente Cetus dopo la frana
La notizia del miracolo dell'uomo risparmiato dalla frana a Cetara fa il giro del mondo
Fonte: Cetara News
rank: 104114100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...