Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Copernicus": novembre è stato il mese più caldo della storia nel mondo. Surriscaldamento mette a rischio anche la Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), lunedì 7 dicembre 2020 15:47:11
Novembre è stato il mese più caldo della storia a livello mondiale: è quanto emerge da un rapporto di Copernicus Climate Change Service, il programma di osservazione della terra dell'Unione europea.
La maggior parte dell'Europa ha registrato temperature superiori alla media per tutto l'autunno, in particolare nelle parti settentrionali e orientali del continente. Per l'autunno boreale 2020 (settembre, ottobre e novembre), le temperature europee sono state di 1,9 ° C al di sopra del periodo di riferimento standard, 0,4 ° C in più rispetto alla temperatura media del 2006, è stato l'autunno più caldo finora.
A livello globale, il mese di novembre è stato più caldo rispetto alla media del 1981-2010 di quasi 0,8 gradi centigradi e di 0,1 gradi rispetto al novembre del 2019. Non ci stupisce: a novembre in Costiera Amalfitana c'è stato chi ha fatto il bagno in mare, complici le numerose giornate soleggiate.
Le temperature hanno segnato i rialzi maggiori in vaste aree dell'Europa settentrionale, della Siberia e dell'Oceano Artico. Ma anche gli Stati Uniti, il Sudamerica, l'Africa meridionale, l'Altopiano tibetano, l'Antartica orientale e gran parte dell'Australia hanno registrato temperature ben superiori alla media.
Nel 2100 il riscaldamento globale avrà fatto scomparire intere città e regioni. Nel 2017 lo studio dell'ENEA pubblicato sul Quaternity Science Rewiews rivelava tra circa 80 anni che l'Italia perderà gran parte del suo patrimonio paesaggistico. E a farne le spese, probabilmente, sarà anche la Costiera Amalfitana.
Leggi anche:
Estate di San Martino, a novembre tuffi nel mare della Costiera Amalfitana /FOTO
Nel 2100 l'Italia perderà 5500 chilometri quadrati di pianure costiere /LA CARTINA
Fonte: Positano Notizie
rank: 10309106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...