Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Furore a San Lazzaro c'è il sentiero di Abu Tabela: uno spettacolo oltre il sussurro del tempo

Territorio e Ambiente

Furore, Costiera amalfitana, San Lazzaro, Agerola, Abu Tabela, sentiero, trekking

Da Furore a San Lazzaro c'è il sentiero di Abu Tabela: uno spettacolo oltre il sussurro del tempo

Da Furore a San Lazzaro un sentiero dedicato ad un generale nostrano dalle grandi gesta, tra distese di vigneti e rovine rupestri

Inserito da (Maria Abate), domenica 28 febbraio 2021 14:41:48

Di Saveria Fiore

A Furore, la popolare "città dipinta" della Costiera Amalfitana, in una zona chiamata Pino, al di sopra della Chiesa di San Michele, si inalbera il sentiero di Abu Tabela. Il nome, nella sua peculiarità, sviscera storie di guerra, di temerarietà e di conquista. Abu Tabela era infatti l'appellativo di Paolo Avitabile, un agerolese compianto per la sua illustre carriera nell'esercito. Combatté dapprima al fianco di Gioacchino Murat, poi in Oriente, usando il pugno di ferro. E fu così che la fama di Abu Tabela, nome che gli venne dato durante la sua permanenza a Peshawar, divenne l'Uomo nero dei bambini disubbidienti.

La tradizione Vitivinicola

Sopra la Chiesa di San Michele, dai locali meglio conosciuto come "Sant' Agnelo", si apre il sentiero, vegliando sulle brulicanti distese di vigneti arrampicate alla roccia. Tali coltivazioni predominanti ci rimandano subito a Furore città del vino, e alla celebre cantina di Marisa Cuomo, nome conosciuto nel settore vitivinicolo. Un trionfo di profumi accompagna il proliferare dell'ailanto, chiamata pianta "fetente" per il suo forte odore, che prende spazio tra la vegetazione inebriandola. In passato alcuni residenti la utilizzavano come arma: ne svuotavano la parte molle interna del ramo per poi usarla come cerbottana.

La Falesia Orrido di Pino e la leggenda di Sant'Agnelo

Noccioli, Castagni, e cotonosi alberi di Vitalba carezzano i bordi della viuzza sterrata, e stridenti canti di corvi sfumano nella latente umidità della penombra. A confine con la vicina Agerola, un guado del fiume Schiato crea una piccola oasi abbracciata dal verde. Qui, la gola fluviale a picco sulla costa suscita una sensazione spiacevole, quasi di orrido (da qui il nome la falesia Orrido di Pino) che rende giusta ragione la denominazione del sito. Molti la chiamano "la vottara", dal termine dialettico di "vottare": gettare, buttare giù. Pare infatti che, secondo una leggenda popolare, qui fosse stato spinto giù Sant'Agnelo. La falesia Orrido di Pino domina tutta la valle nella sua dignitosa elevazione al cielo. Incastonata come un diamante tra le grinfie della falesia, si materializza una vecchia polveriera, in mimesi con la roccia cinerea. La ruvida parete della falesia segue il passo per un po', poi la strada sterrata lascia spazio a quella asfaltata fino a raggiungere la piazzetta di San Lazzaro, frazione di Agerola.

Gli incroci della storia

La storia di Paolo Avitabile sembra una come le altre, eppure ha dato il via ad alcune importanti rivoluzioni. Agerola faceva parte della provincia di Salerno (principato di Citra all'epoca), ma quando Abu Tabela tornò in patria nel 1844 la separò da tale principato per annetterla alla provincia di Napoli, rendendola cittadina montana, un comune autonomo dal territorio di Amalfi. In più, è proprio grazie a Tabela che oggi ad Agerola possiamo assaporare, una tra le più buone mozzarelle della zona. Molto amato dagli inglesi, specie dopo aver fatto fortuna presso la Banca d'Inghilterra, gli diedero in dono la vacca di razza Jersey che egli stesso portò in patria, anche quando non era possibile esportare. Sapientemente Avitabile la fece accoppiare con una di razza bruna alpina, dando vita alla famosa mucca agerolese, benefattrice dei più saporiti latticini dell'area: questa razza di bovino produce poco latte ma qualitativamente più grasso e dunque più affine alla produzione di latticini di un certo tipo. Nel silenzio della zona di Pino ogni angolo di sentiero vocifera una storia, e quella di Abu Tabela è ricca: è un vivere di guerra, di tradizioni annunciate e sogni realizzati.

(Progetto di Authentic Amalfi Coast)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109120108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno