Tu sei qui: Territorio e AmbienteEboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile
Inserito da (Admin), giovedì 20 marzo 2025 17:56:29
"Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla riforestazione urbana. I cambiamenti nel sistema climatico globale e la conseguente perdita di biodiversità costituiscono la sfida preminente nei prossimi anni e minano le fondamenta i territori e le comunità locali, minacciando le infrastrutture e intere economie. Le alterazioni nei cicli delle precipitazioni e delle temperature mettono a rischio il benessere delle persone, soprattutto le più vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, e del Pianeta.
Gli impatti delle alte temperature sull'economia, sull'ambiente e sulla salute delle persone in Italia sono destinati ad aumentare nei prossimi anni con catastrofici effetti soprattutto sulla popolazione urbana, se non verranno messe in atto efficaci misure di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Questi ultimi emergono quindi come una delle tematiche cruciali degli ultimi anni, e richiedono sempre più risposte immediate e ampie attività di governance, pianificazione e strategie di adattamento e mitigazione. In questo contesto Legambiente ha proposto all'amministrazione comunale di sottoscrivere un importante protocollo per "Per le città verdi e resilienti" frutto del progetto europeo LIFE + A GreeNet.
Per inaugurare questo percorso, sabato 22 marzo 2025, alle ore 10:30, presso Piazzetta Carlo Levi a Eboli, si terrà un Laboratorio di comunità sulla riforestazione urbana, organizzato da Legambiente Campania, Legambiente Eboli Silaris e GRUV - Design for Impact. Questo evento sarà un'occasione importante per i cittadini di diventare protagonisti del cambiamento verde, condividendo idee e visioni per una riqualificazione urbana sostenibile. Parteciperanno all'iniziativa il Sindaco Mario Conte, l'assessora all'ambiente Nadia La Brocca e l'assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici Salvatore Marisei.Questo percorso mira a sviluppare metodologie, strategie e strumenti per favorire l'adattamento delle città ai cambiamenti climatici, con un particolare focus sul contrasto all'innalzamento delle temperature e alle ondate di calore.
Al centro della nostra proposta, la pianificazione del verde urbano ai fini dell'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso metodi innovativi come il Contratto di Forestazione Urbana, uno strumento partecipativo che promuove la pianificazione del verde urbano coinvolgendo direttamente i cittadini. Attraverso questo percorso partecipativo, diverse parti interessate - associazioni, fondazioni, privati - potranno lavorare insieme per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica sostenibile, sia a livello urbano che sub-urbano. Buona pratica che potrebbe sicuramente essere un modello declinabile sui progetti di rigenerazione urbana che saranno sviluppati sul territorio di Eboli, garantendo la massima partecipazione dei cittadini come elemento di valore per accompagnare il cambiamento.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10061101
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...