Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza siccità in Puglia: “Non bastano le piogge, servono azioni concrete”
Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 15:56:21
La Puglia continua a fare i conti con una crisi idrica senza precedenti. Nonostante le piogge invernali, la regione resta lontana dal superare i problemi causati da una siccità che perdura dalla scorsa primavera. A ribadire la gravità della situazione è Giovanna Amedei, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia: "Le precipitazioni di questi giorni non sono sufficienti a farci uscire dalla lunga siccità. Basta osservare i dati relativi alla diga di Occhito per comprendere l'entità del problema. Il clima è cambiato, e non possiamo più fare affidamento esclusivamente sulle piogge."
Secondo Amedei, la soluzione passa per interventi strutturali e un cambio di mentalità: "Dobbiamo iniziare a investire in una corretta depurazione delle acque reflue civili e industriali per il loro riutilizzo. È fondamentale adottare sistemi di irrigazione a basso consumo in agricoltura, incentivare la desalinizzazione dell'acqua salmastra e salata, e promuovere il recupero e la depurazione delle acque meteoriche. Inoltre, sensibilizzare i cittadini all'uso razionale dell'acqua è un passo imprescindibile."
Il calo delle riserve idriche, evidenziato dai dati degli invasi pugliesi, rappresenta una minaccia diretta per l'agricoltura, settore strategico per l'economia regionale. L'utilizzo di tecnologie innovative e una gestione oculata delle risorse idriche sono ormai necessità improrogabili.
"Piccoli accorgimenti e soluzioni, se adottati oggi, possono produrre risultati importanti in futuro. Il clima è cambiato, ora tocca a noi cambiare il nostro modo di affrontare la crisi idrica", conclude Amedei.
Fonte: Booble
rank: 10334108
Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata...
Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell'Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune di Massa Lubrense e di Penisola Verde. Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...
Come ogni anno, con l'arrivo dei flussi turistici estivi, il Comune di Scala richiama all'ordine i titolari delle strutture extra alberghiere - B&B, case vacanze e affittacamere - invitandoli a garantire il corretto conferimento dei rifiuti prodotti dai propri ospiti. Con un avviso ufficiale firmato...
Giornate dal sapore autentico, tra natura, tradizione e scoperta. Ieri mattina, 13 maggio, gli alunni dell'IC "Ammendola-De Amicis" di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine, hanno vissuto un'esperienza immersiva nella natura, partecipando all'Agri-experience Farmer Cult, spin-off...