Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGreen Heritage Project: i giovani di Maiori a lezione di sostenibilità e tradizione

Territorio e Ambiente

Gli studenti dell'IIS Marini Gioia Comite di Maiori a confronto con esperti su tutela ambientale e patrimonio culturale immateriale.

Green Heritage Project: i giovani di Maiori a lezione di sostenibilità e tradizione

L’8 marzo, l’IIS Marini Gioia Comite di Maiori ospiterà una conferenza nell’ambito del Green Heritage Project, il programma finanziato dall’UE che analizza gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale. Tra i relatori, l’imprenditore Salvatore Aceto e l’Associazione Hiking the Amalfi Coast, che dialogheranno con gli studenti delle classi quinte degli indirizzi enogastronomico e tecnologico, stimolando una riflessione sulla salvaguardia ambientale e sull'identità territoriale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 6 marzo 2025 12:26:42

Maiori si prepara a ospitare un evento importante per la formazione delle nuove generazioni: l'8 marzo 2025, gli studenti dell'IIS Marini Gioia Comite parteciperanno a una conferenza dedicata alla tutela ambientale e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. L'incontro rientra nel Green Heritage Project, il programma finanziato dall'Unione Europea che punta a valutare l'impatto dei cambiamenti climatici su tradizioni, usi, costumi e saperi locali.

La platea sarà composta dagli studenti delle classi quinte degli indirizzi di enogastronomia e tecnologia, che avranno l'opportunità di ascoltare gli interventi di esperti del settore. Tra questi, il dott. Salvatore Aceto, imprenditore impegnato nella salvaguardia dell'agricoltura eroica della Costiera Amalfitana, che illustrerà il ruolo cruciale delle coltivazioni tradizionali nella protezione del territorio. Seguirà la testimonianza dell'Associazione Hiking the Amalfi Coast, che proporrà un modello di turismo sostenibile basato sulla riscoperta dei sentieri storici della Divina.

L'iniziativa non è solo un'occasione di approfondimento, ma si inserisce in un più ampio percorso educativo che mira a formare giovani consapevoli e responsabili. La scuola, infatti, pone particolare attenzione alla tutela della biodiversità, dell'ambiente e degli ecosistemi, in linea con quanto sancito dall'Articolo 9 della Costituzione italiana. L'integrazione delle tematiche di educazione civica nel percorso scolastico permette agli studenti di sviluppare una visione critica e attenta alla sostenibilità, preparando i futuri professionisti dell'enogastronomia e della tecnologia a un impatto concreto nella valorizzazione delle risorse locali.

L'evento segue un primo incontro tenutosi a Ravello nell'aprile scorso e rappresenta un ulteriore passo nel dialogo tra scuola, istituzioni e comunità su questioni ambientali e culturali. In un'epoca di sfide globali che impongono risposte innovative, il coinvolgimento attivo dei giovani nella tutela del loro territorio è un segnale positivo per il futuro della Costiera Amalfitana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10916105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno