Tu sei qui: Territorio e Ambiente"I rischi naturali e la bonifica idraulica in Campania": stasera a Spazio Pueblo
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 novembre 2018 16:27:55
Questa sera, 15 novembre, alle 19:00, presso la sede dello Spazio Pueblo (via Raffaele, 1) si terrà la presentazione dell'opuscolo "I rischi naturali e la bonifica idraulica in Campania" dell'ingegnere Alfonso Nardo.
Fin dalla sua apertura tre anni fa, lo Spazio Pueblo ha incentrato la sua attività e le sue pratiche sociali sui temi più importanti e d'interesse per la popolazione fra cui sanità, lavoro, istruzione e ambiente. Allo stesso modo la rivista bimestrale "InfinitiMondi", nata nel 2017 nel territorio napoletano, si è posta l'obiettivo di "contribuire a raccogliere idee, a promuovere riflessioni, a sviluppare confronti intorno ai temi di fondo della condizione umana contemporanea", come libertà, uguaglianza, lotta alle povertà, difesa dell'ambiente e una lettura critica dei paradigmi di sviluppo.
Il sempre più frequente presentarsi di situazioni drammatiche conseguenti aeventi meteorologici, in Italia come nel resto del mondo, ci obbliga ad un'attenta riflessione sulle questioni ambientali che spesso i media marginalizzano. Giunge quindi opportuno l'approfondimento di "InfinitiMondi" sul tema dei rischi naturali, come incendi, frane e alluvioni, dal quale emergono problemi irrisolti, assurde complicazioni burocratiche e ingiustificata lentezza delle istituzioni. Tutte dinamiche affrontate in prima linea dagli attivisti dello Spazio Pueblo durante l'estate del 2017, quandole montagne che collegano la valle metelliana alla Costiera Amalfitana vennero colpite da terribili incendi contro i quali poco fu fatto dalle Istituzioni, costringendo questi attivisti e altri cittadini coraggiosi a raggiungere i roghi provando a spegnerli con i proprio semplici mezzi e rischiando la propria vita.
Si ringraziano quindi gli esperti e i professionisti che hanno messo a disposizione le proprie conoscenze e che interverranno durante la presentazione: l'Ingegnere Alfonso De Nardo, autore dell'opuscolo; Massimiliano Amato,Gianfranco Nappi e Giancarlo Durante, rispettivamente direttore responsabile, direttore editoriale e collaboratore della rivista "InfinitiMondi".
La presentazione di questa sera sarà una preziosa occasione per risvegliare la coscienza civica e divulgare nozioni importanti sullo spinoso tema del cambiamento climatico, che dovrebbe essere alla portata di tutti, perché solo una coscienza allargata può avere peso e cambiare le cose.
Fonte: Il Portico
rank: 10517105
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...
Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....