Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il Capitano" promuove attività a contatto con la natura
Inserito da (admin), domenica 12 aprile 2009 00:00:00
L'azienda agrituristica “Il Capitano”, sita a Caggiano nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, di conduzione familiare da 5 generazioni, è da alcuni anni molto attiva nell'organizzare e promuovere una serie di manifestazioni culinarie e didattiche volte al recupero delle antiche tradizioni del territorio caggianse. In collaborazione con diversi Enti ed Associazioni, come Trekking Campania e Bestway, organizza fattorie didattiche, per le scuole e per i turisti, degustazioni di prodotti tipici biologici, turismo rurale alla riscoperta di antichi percorsi, visite guidate presso i più bei luoghi del Cilento e della vicina Basilicata.
Ecco il programma degli appuntamenti previsti per il mese di aprile:
Sabato 18: III Giornata Nazionale dell’Agriturismo
Corso su “Le Erbe spontanee e i Saponi naturali” a cura di Alessandra Vaccaro
Le materie prime e la lavorazione artigianale
I Saponi e le Erbe per la Cosmesi Naturale: “Realizzazione ed Applicazione”
Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali
Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Domenica 19: III Giornata Nazionale dell’Agriturismo
Corso su “Le Erbe spontanee e i Saponi naturali” a cura di Alessandra Vaccaro
Le materie prime e la lavorazione artigianale
I Saponi e le Erbe per la Cosmesi Naturale: “Realizzazione ed Applicazione”
Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali
Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Sabato 25: Corso di Cucina Caggianese su “Le erbe spontanee”
La raccolta delle erbe - Corso di cucina caggianese - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Domenica 26: Corso di Cucina Caggianese su “Le erbe spontanee”
La raccolta delle erbe - Corso di cucina caggianese - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Percorso Trekking: “Alta Via dei Monti Caggianesi”
Gli appuntamenti di maggio:
Venerdì 1: La Trasformazione del latte
La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali
Sabato 2: Trekking
Percorso Trekking: “Quella Vecchia Ferrovia” a cura di Officinae Itineris - Trekking Campania
Visita alle Grotte di Pertosa - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Domenica 3: La Tosatura Tradizionale delle Pecore
La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Sabato 9: La Pastorizia
Giornata A.N.F.O.S.C. (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo)
Convegno sulla Pastorizia presso il Castello Medievale di Caggiano dal titolo:
"La Pastorizia e il Pascolo: salvaguardia del territorio ed eccellenze organolettiche"
La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi
Domenica 10: La Tosatura Tradizionale delle Pecore
La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Sabato 16: La Trasformazione del latte
La Trasformazione del latte - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Domenica 17: La Tosatura Tradizionale delle Pecore
La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Giornata Folgore (a cura della Polisportiva Folgore – C.R.A.L. ASL \ Sa 1) dal titolo “Lo sport e l’alimentazione tra Natura e Produzione Biologica”
Allenamento - Attività Agonistica - lungo “La via dei Templari” nel territorio di Caggiano passando per il Centro Storico attraverso “La Strada nella Roccia”
Durante il pranzo Lezione di Nutrizionistica del Dott. Claudio Vitolo su
“L’Alimentazione Biologica nello Sport ”
Sabato 23: La Trasformazione del latte
La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Domenica 24: La Tosatura Tradizionale delle pecore
La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Giornata O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi)
Degustazione guidata di formaggi
Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Sabato 30: La Trasformazione del latte
La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Domenica 31: La Tosatura Tradizionale delle pecore
La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Gli appuntamenti di giugno:
Lunedì 1: Trekking
Percorso Trekking: “Alta Via dei Monti Caggianesi”
Escursione e Picnic in montagna - Il ciclo della stalla
Martedì 2: Corso di Cucina Caggianese
Corso di Cucina Caggianese: “A Scuola di Acqua e farina”
Degustazione guidata di “Vini Artigianali”
I menù di aprile saranno incentrati sulle erbe spontanee.
I menù di maggio saranno improntati sul menù tradizionale della tosatura di maggio.
Per info e contatti:
Azienda agrituristica “Il Capitano”, Vico Libertà, n. 12 - Caggiano (SA)
Tel. 0975.393148; sito web: www.ilcapitano.info; e-mail: info@ilcapitano.info
Fonte: Il Portico
rank: 10919102
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...