Tu sei qui: Territorio e Ambiente'Il lungo sospeso', a Cava de' Tirreni il libro di Germana Lambiase
Inserito da (Redazione), giovedì 27 aprile 2017 17:51:52
Sarà presentato sabato 29 aprile, alla Mediateca Marte di Cava de' Tirreni, il racconto di Germana Lambiase "Il luogo sospeso", pubblicato da Areablu Edizioni. Alla presentazione, che prenderà il via alle 16.30, saranno presenti insieme all'autrice l'avvocato Adriano Bellacosa, l'avvocato Marco Salerno e il commissario straordinario A.DI.S.U. Salerno Domenico Apicella.
"Il luogo sospeso" è un racconto dai toni barocchi e fiabeschi il cui protagonista indiscusso è un portantino defunto tramutatosi in un improbabile traghettatore di anime che si troverà, suo malgrado, a "trasbordare" due novelli fantasmi attraversando vari Cieli. Le vicende prendono "vita" negli ambienti di un ospedale: stanze, corridoi, sale operatorie popolate da camici bianchi, degenti e familiari.
«Questo libro vuole essere un omaggio giocoso e benevolo a tutti i "servitori" dell'ospedale del Sud Italia, uno strumento di pacata e ponderata riflessione per tutti i suoi "ospiti" - scrive l'autrice - e un tremebondo ed accusatorio monito contro tutti i suoi "padroni" che lo hanno sfigurato, mortificato ed impoverito all'inverosimile».
Un racconto modulato su una comunicazione infantile, grottesca ed irriverente, per la descrizione di un luogo complesso quale l'ospedale.
Una narrazione dai toni barocchi e fiabeschi il cui protagonista indiscusso (ultimo nella rigida e baronale gerarchia ospedaliera) è un portantino defunto tramutatosi in un improbabile traghettatore di anime. Un bizzarro caronte di genuina e schietta origine napoletana che si troverà, suo malgrado, a "trasbordare" due novelli fantasmi attraversando vari Cieli.
Con la sua ricerca affannosa per "na tazzullella ‘e cafè", questo indigeno ospedaliero aprirà lo scenario su tante e floride sofferenze umane a cui, in parte, si porrà rimedio. In questa suggestiva veste egli declinerà, nei suoi aspetti più prosaicamente terreni, una marginale e garbata figura romantica, in una fauna
ospedaliera lasciata allo sbaraglio tra mancanza di risorse umane, turni massacranti e continui attacchi mediatici.
Solo quando arrivato all'ultimo dei Cieli, il Settimo, questi, insieme ai due raminghi fantasmi, svelerà al lettore la vera trama del libro, cadenzato in apparenza da storie estranee e discontinue tra loro ma, in verità, "visceralmente" legate da un prezioso ed estremo gesto d'amore fatto, all'ultimo momento, da uno solo dei due fantasmi.
Fonte: Il Portico
rank: 107625107
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...