Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Nucleo di Protezione Civile di Pimonte entra nel Coordinamento M.A.R.E.A.
Inserito da (Admin), domenica 10 novembre 2024 16:00:55
Oggi, domenica 10 novembre 2024, si è tenuta a Pimonte, in provincia di Napoli, una cerimonia ufficiale per celebrare l'entrata del Nucleo Comunale di Protezione Civile di Pimonte nel Coordinamento M.A.R.E.A. (Movimento Associativo Regionale Emergenza e Ambiente). La manifestazione, organizzata presso il Comune, ha visto la partecipazione del Sindaco, Francesco Somma, dell'Amministrazione Comunale e di numerosi volontari rappresentanti le strutture operative del Movimento. Durante l'evento, il presidente di M.A.R.E.A., Giuseppe Coda, insieme al Consiglio Direttivo, ha consegnato una targa commemorativa, suggellando l'accordo siglato con il Nucleo di Pimonte.
Nel suo discorso, il presidente Coda ha sottolineato l'importanza della collaborazione e della crescita congiunta delle competenze tecniche e operative, esprimendo gratitudine al Sindaco Somma per la fiducia riposta nel Coordinamento. Anche il Vicepresidente Antonio Acunto ha manifestato entusiasmo per il nuovo percorso intrapreso, augurandosi momenti di incontro che rafforzino il senso di appartenenza e la fiducia reciproca tra i volontari dei vari gruppi aderenti.
L'ingegnere Pietro Paolo Aiello, Coordinatore del Nucleo Comunale di Pimonte, ha evidenziato l'importanza della formazione per garantire interventi sicuri e corretti da parte dei volontari. Il Sindaco Somma ha espresso il proprio sostegno all'iniziativa, sottolineando quanto la collaborazione tra nuclei di protezione civile risponda anche a legami storici e alle comuni esigenze di sicurezza dei territori, spesso attraversati da bacini idrografici che coinvolgono più città limitrofe.
Inoltre, il Sindaco ha ricordato l'importanza del pronto intervento del Coordinamento M.A.R.E.A. durante l'incendio che ha colpito la zona di Monte Pendolo e, successivamente, nella gestione della colata di fango che ha interessato il territorio di Gragnano. Somma ha auspicato che altri nuclei e associazioni si uniscano al progetto, incrementando così il già significativo potenziale operativo di M.A.R.E.A.
Al termine della cerimonia, il Sindaco ha accompagnato i volontari in una visita guidata alla chiesa di San Michele, recentemente riaperta al culto dopo i lavori di restauro successivi agli eventi sismici dell'80.
La giornata si è conclusa con una parata della colonna mobile del nucleo di protezione civile per le strade principali di Pimonte, un gesto simbolico per abbracciare idealmente tutta la comunità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101614103
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...