Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteJoan Miró e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere al MARTE di Cava de' Tirreni

Territorio e Ambiente

Joan Miró e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere al MARTE di Cava de' Tirreni

Inserito da (admin), mercoledì 17 febbraio 2016 12:27:45

Sarà inaugurata nel pomeriggio di sabato 20 febbraio ed aperta al pubblico da domenica 21 febbraio la mostra Joan Miró e i Surrealisti. Le forme, i sogni, il potere, promossa e ospitata dal MARTE di Cava de' Tirreni (Salerno) fino al 20 giugno 2016. L'itinerario espositivo, curato da Marco Alfano, ripercorre uno dei movimenti culturali più significativi del XX secolo attraverso l'opera grafica di alcuni dei suoi maggiori esponenti, presentando un variegato corpus litografico significativo della visione del gruppo eterogeneo di artisti raccolti intorno al Manifesto pubblicato da André Breton nel 1924, a partire dal "più surrealista dei surrealisti", Joan Miró (1893-1983).

La mostra gode del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni ed è realizzata con il sostegno del Main Sponsor Tecnocap e il contributo di Arti Grafiche Boccia, BPER Banca, Sicme Energy e Gas, Alden e di altri sponsor privati.

LA MOSTRA

Oltre trenta le opere grafiche dell'artista catalano esposte, eseguite tra gli anni Cinquanta e Settanta, tutte provenienti da una importante collezione privata italiana - dal Centenaire Mourlot (1953) alle litografie della serie Ubu Roi di Alfred Jarry (1966), dalla serie di Je travaille comme un jardinier (1963), fino a Colpir sense nafrar, del 1981 - per offrire un'esaustiva panoramica del lavoro grafico di Miró e del suo processo linguistico creativo. Ad esse si collegano altre trenta opere di nomi importanti del gruppo surrealista: dal "metafisico" Giorgio de Chirico (1888-1978) al sulfureo Salvador Dalí (1904-1989), dal rivoluzionario André Masson (1896-1987) all'ideatore del frottageMax Ernst (1891-1976), dal belga René Magritte (1898-1967) al tedesco Hans Bellmer (1902-1975), dal cileno Roberto Sebastián Matta (1911-2002) al cubano Wifredo Lam (1902-1982).

LE INIZIATIVE COLLATERALI E IL SUCCESSO DEL PROGRAMMA DIDATTICO

Prima ancora dell'opening, l'esposizione ha già catturato l'attenzione del pubblico scolastico interregionale, complice anche il ricco programma di attività didattiche proposte in abbinamento alla visita, condotte da esperti dell'Area Educational del MARTE: con grande anticipo rispetto all'apertura, oltre cinquemila gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado provenienti non solo da tutta la Campania, ma anche da Lazio, Puglia e Calabria, che hanno già aderito all'iniziativa. Ben quindici i laboratori artistico espressivi ideati per avvicinare anche il pubblico più giovane all'esperienza creativa, studiati ad hoc per le diverse fasce d'età, a partire dai 2 anni: si va dalla realizzazione libera del "DISEGNO SURREALISTA" alla sfida a scomporre e reinventare le opere mettendo l'"ARTE A SOQQUADRO", fino all'approfondimento dei procedimenti tipici del surrealismo con i laboratori "CIELO E STELLE" in cui gli adepti potranno creare il proprio firmamento con la tecnica del grattage, "ERNST E IL FROTTAGE" pensato per far conoscere e sperimentare i passaggi dello sfregamento ideato dall'artista in mostra, e il LABORATORIO DI CALCOGRAFIA in cui si potranno scoprire e sperimentare le tecniche di incisione, la puntasecca, l'acquaforte, la stampa calcografica. Le Scuole interessate al programma completo delle attività e alle modalità di adesione possono contattare la segreteria didattica allo 089 9485395 o al 333 6597109, e-mail didattica@surrealistimarte.com.

Ad arricchire la visita per il pubblico di tutte le età diverse iniziative collaterali promosse, dalle visite guidate per introdurre i visitatori nei pensieri e nelle storie più recondite delle opere alle performance teatrali. La stessa giornata di apertura al pubblico dell'esposizione sarà impreziosita dal debutto di una produzione drammaturgica dedicata a cura del progetto di ricerca teatrale "L'Antico fa Testo": lo spettacolo "SPAZIO BIANCO. Mirò: un surrealista sulla scala dei sogni" scritto e diretto da Francesco Puccio. Particolarmente accattivanti le visite guidate teatralizzate per gruppi e visitatori individuali che saranno proposte per tutta la durata della mostra: le aree tematiche del percorso espositivo faranno da spunto alle letture e ai racconti di attori professionisti che condurranno il visitatore all'interno del processo creativo di Joan Mirò e degli altri esponenti del Surrealismo.

LA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

La mostra sarà inaugurata sabato 20 febbraio alle ore 18 con un vernissage ad inviti. Per la stessa mattina è in programma alle ore 11 una preview riservata alla stampa in cui interverranno, tra gli altri, il curatore Marco Alfano che illustrerà il percorso espositivo in esclusiva per i giornalisti.

INFO UTILI

Dopo il vernissage, la mostra sarà visitabile a partire da domenica 21 febbraio tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo accesso ore 19.30), sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 21 (ultimo accesso ore 20.30). Il costo del biglietto è di € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, dallo SPECIALE FAMIGLIA al costo di € 15,00 (genitori e 2 figli dai 6 ai 14 anni), al pacchetto SCUOLE. Visite guidate su prenotazione. Per informazioni: 089 9485395 - 333 6597109, www.surrealistimarte.com. Il MARTE è in corso Umberto I, 137 ‐ 84013 Cava de' Tirreni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105527103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno