Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Associazione Salernitani Doc denuncia l’assenza di criteri equi nelle intitolazioni di vie e piazze
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 12:10:40
La toponomastica di una città è molto più di una semplice scelta di nomi: rappresenta la memoria collettiva, il rispetto delle tradizioni e il riconoscimento di figure meritevoli. A Salerno, tuttavia, l'assegnazione di intitolazioni stradali sembra seguire criteri poco chiari. L'Associazione Salernitani Doc, attiva da anni nella tutela del patrimonio storico e culturale cittadino, ha inviato una lettera aperta al sindaco Vincenzo Napoli, sollecitando una revisione del regolamento vigente. Il caso dell'intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella a Elisa Claps ha acceso il dibattito, evidenziando possibili incongruenze nell'applicazione delle norme comunali. L'associazione, presieduta da Massimo Staglioli, chiede un iter più trasparente e condiviso, che dia voce anche alle associazioni locali e agli esperti di storia cittadina.
Di seguito il testo integrale.
Oggi l'8 marzo sarà ricordato come il giorno in cui Salerno ha di fatto certificato lo stretto rapporto che lega la città a quel tragico femminicidio della giovane studentessa lucana Elisa Claps.
L'omaggio alla memoria della sfortunata Elisa Claps, per quanto doveroso e simbolicamente importante come ulteriore rifiuto della violenza sulle donne, si inserisce in un contesto più ampio che riguarda la toponomastica cittadina.
Per chi ci segue, è noto che la nostra associazione considera questo tema di primaria importanza e che, negli ultimi anni, abbiamo portato avanti un percorso coerente, fatto di incontri con l'amministrazione, promozione di sondaggi popolari, articoli su quotidiani, post sui social, richieste formali, proposta di un piano d'azione condiviso e alcuni risultati ottenuti grazie anche alla disponibilità della Curia (vedi Piazza Don Enzo Quaglia).
Non contestiamo l'ultima decisione della Giunta Comunale, ma rinnoviamo il nostro invito a una revisione generale della toponomastica, attraverso un coordinamento che permetta di valutare in modo equo e condiviso tutte le richieste presenti e future.
Accogliamo con piacere la notizia della nomina e dell'operatività della Commissione Consultiva di Toponomastica, ma riteniamo necessaria una modifica dell'Articolo 5 del regolamento, prevedendo l'inserimento di rappresentanti delle associazioni di categoria e del Terzo Settore, oltre a esperti di storia locale e docenti dell'Università di Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale).
Segnaliamo inoltre la scarsa attenzione posta all'Articolo 7 del regolamento, che definisce chi può avanzare richieste di intitolazione. Secondo il testo vigente, qualsiasi persona fisica o giuridica residente a Salerno può presentare una richiesta al Sindaco.
Tuttavia, con la Delibera di Giunta n. 407 del 06/11/2024, che accoglie la richiesta di intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella alla memoria di Elisa Claps, avanzata dal fratello Ermenegildo Claps (nota prot. n.185752/2024), ci chiediamo:
Per evitare che si ripeta una gestione discrezionale e poco trasparente, chiediamo al Sindaco di garantire un criterio equo e chiaro nell'assegnazione dei nomi ai luoghi pubblici, assicurando un iter trasparente e una valutazione condivisa delle proposte.
Infine, ricordiamo che i cittadini del Centro Storico aspettano ancora la posa della targa commemorativa in Piazza Alfano I dedicata allo storico commerciante Luigi Ianniello, detto "Gigino o' Cardillo" (richiesta presentata il 22/09/2023).
Oggi, aggiungiamo ufficialmente alla nostra lista di richieste da sottoporre all'Amministrazione il nome di Anna Borsa, assumendoci l'impegno morale affinché la sua memoria venga onorata.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10853105
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...