Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Olivo Bianco Calabrese in Italia: un tesoro da preservare

Territorio e Ambiente

Ripristino in corso: L’Olivo bianco della Madonna ritorna in Calabria.

L'Olivo Bianco Calabrese in Italia: un tesoro da preservare

Il 16 settembre l’Olivo della Madonna verrà piantato in Sicilia, in un'area duramente colpita dagli incendi di luglio

Inserito da (Admin), mercoledì 13 settembre 2023 18:04:06

In un'epoca in cui il progresso sembra oscurare le antiche tradizioni, una notizia positiva emerge dalla Calabria. L'Olivo della Madonna, noto anche come Olea europaea leucocarpa, una volta essenziale per alimentare le lampade delle chiese, rischiava di scomparire. Fortunatamente, grazie agli sforzi dell'archeologa Anna Rotella e del team dell'Archeoclub D'Italia, il patrimonio culturale e biologico d'Italia è stato risparmiato.

Anna Rotella, vicepresidente dell'Archeoclub D'Italia sede di Vibo Valentia, ha condotto ricerche meticolose che hanno portato alla scoperta di alcuni esemplari dell'Olivo della Madonna in Calabria. "Mi sono messa sulle sue tracce e l'ho trovato in Calabria. Dopo mesi di studi, ricerche e di lavoro sono riuscita a trovarne un esemplare" ha dichiarato con emozione. Con la visione di preservare e promuovere questa pianta, Anna e il suo team hanno avviato una campagna di piantumazione massiccia in Calabria. Il progetto non solo proteggerà questa pianta preziosa dall'estinzione, ma coinvolgerà anche detenuti nelle carceri in un programma di innesto.

L'Italia, come ha sottolineato la Rotella, detiene una ricchezza incredibile in termini di biodiversità. Con oltre 7000 specie vegetali edibili, supera ogni altra nazione. La preservazione dell'Olivo della Madonna non è solo un omaggio al passato, ma anche un passo fondamentale per proteggere l'unicità della biodiversità italiana.

Tuttavia, l'importanza dell'Olivo della Madonna non si limita alla sua utilità pratica di un tempo. La sua bellezza risiede nel processo di maturazione dei suoi frutti. L'olio ottenuto dalle bianche drupe della Leucocarpa ha il pregio particolare di bruciare generando pochissimo fumo, motivo per cui è diventato il combustibile ideale per le lampade nei luoghi di culto.

Il 16 settembre, in un evento significativo, l'Olivo della Madonna verrà piantato in Sicilia, in un'area duramente colpita dagli incendi di luglio. "Le fiamme arrivarono quasi a sfiorare il Santuario di Gibilmanna che rimase indenne" ha ricordato Fortunata Flora Rizzo, Presidente dell'Archeoclub D'Italia sede di Cefalù. Questa piantumazione rappresenta non solo un tributo alla resilienza della natura, ma anche un segnale di speranza per il futuro.

Il ritorno dell'Olivo della Madonna sottolinea l'importanza di proteggere e valorizzare il ricco patrimonio culturale e biologico dell'Italia. Mentre l'Italia si muove verso il futuro, non dimentica le sue radici e i tesori del passato.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10875109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno