Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Baia di Ieranto al centro della campagna #FAIperilclima: 2 e 3 novembre si parla di rischio idrogeologico e cambiamenti climatici

Territorio e Ambiente

Alla scoperta della Baia di Ieranto e della crisi climatica in Penisola Sorrentina

La Baia di Ieranto al centro della campagna #FAIperilclima: 2 e 3 novembre si parla di rischio idrogeologico e cambiamenti climatici

In vista della COP29 a Baku, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – organizza visite speciali nei propri beni per sensibilizzare sul cambiamento climatico. In Campania, la Baia di Ieranto diventa teatro di un incontro con esperti, come il geologo Salvatore Zarrella, per affrontare i rischi idrogeologici legati all'abbandono dei terrazzamenti coltivati e all'aumento degli eventi estremi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 09:08:43

In vista dell'annuale conferenza ONU sul cambiamento climatico (COP29), che si terrà a Baku in Azerbaijan dall'11 al 22 novembre 2024 e che vedrà i capi di Stato di 197 Paesi impegnati a prendere accordi per arrestare e mitigare il riscaldamento globale, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS consolida la campagna #FAIperilclima - lanciata in concomitanza con la Cop26 nel 2021 - con un programma di iniziative volte a diffondere conoscenza sul tema del cambiamento climatico a partire dal lavoro che la Fondazione stessa porta avanti nei suoi Beni, dove la crisi ambientale si tocca con mano.

Alla luce dell'evidente crisi climatica che stiamo vivendo, abbiamo oggi la responsabilità di conoscere quello che sta accadendo per individuare le azioni più efficaci da intraprendere e le modalità di intervento necessarie per affrontare questa sfida globale: serve capire quali sono le soluzioni per mitigare e ridurre le nostre emissioni di gas climalteranti e quali le strategie per adattarci, affinché gli effetti sempre più drammatici del riscaldamento globale non mettano a repentaglio la nostra vita e quella delle altre specie, né precludano alle generazioni future di vivere su un Pianeta prospero e sano. Proprio in conformità con una delle sue missioni, ovvero la diffusione della conoscenza, la Fondazione attraverso la campagna #FAIperilclima vuole sensibilizzare e promuovere consapevolezza su alcuni dei numerosi temi connessi alla crisi climatica.

Nei due primi fine settimana di novembre - del 2-3 e del 9-10 novembre2024 -, che precedono l'apertura della 29° Conferenza delle Parti sul Clima, il FAI organizza visite speciali all'interno dei suoi Beni con l'intervento di climatologi, geologi, botanici, zoologi, pedologi, agronomi e altri esperti che condivideranno con il pubblico la loro conoscenza calandola nei contesti territoriali. I partecipanti saranno invitati a osservare e toccare con mano gli effetti concreti del cambiamento climatico, proprio negli ambienti di cui il FAI si prende cura, scoprendo buone pratiche e strategie di adattamento e mitigazione che ognuno di noi può e deve adottare (tutti gli appuntamenti nei Beni nelle pagine seguenti).

La varietà straordinaria dei Beni FAI, dalle Alpi alla Sardegna, dai pascoli alle zone umide, dal Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, consentirà di approfondire i diversi effetti del cambiamento climatico che minaccia gli ecosistemi naturali, la biodiversità e le colture tradizionali, ma anche i paesaggi urbani e i monumenti storici, la salute dell'ambiente e la nostra.

Un ricco programma per raccontare e far conoscere gli effetti del cambiamento climatico, tra visite guidate speciali, percorsi di trekking e passeggiate in compagnia di esperti e guide d'eccezione. In Campania, alla Baia di Ieranto, a Massa Lubrense (NA) il geologo Salvatore Zarrella punterà la lente sull'escursionismo in ambiente impervio, alla luce dei rischi idrogeologici provocati dall'abbandono delle terre coltivate.

L'appuntamento è per sabato 2 novembre, ore 18, e domenica 3 novembre, ore 9.30. Insieme ad Archeoclub Italia, sede di Massa Lubrense, si parlerà degli eventi legati al rischio idrogeologico del territorio. L'aumento del rischio idrogeologico, spesso connesso all'abbandono degli oliveti terrazzati, e gli effetti dei cambiamenti climatici sono due delle componenti con cui sempre più spesso bisogna misurarsi nella gestione di luoghi situati in ambiente impervio.

La Baia di Ieranto, all'estremità della penisola Sorrentina, si raggiunge esclusivamente a piedi, lungo un sentiero panoramico che si snoda lungo terrazzamenti coltivati a olivo, oggi in maggioranza abbandonati o, attraversati spesso dal fuoco, ormai incolti e ripopolati dalla vegetazione spontanea. La natura impervia del territorio pone la baia in una condizione di isolamento geografico ed espone chi la frequenta sia ai rischi connessi con quelli di un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico, sia a quelli collegati a una sottovalutazione delle difficoltà che dislivello e situazioni climatiche impreviste, unite a preparazione fisica inadeguata o scorretto equipaggiamento, possono generare.

 

Il calendario eventi "Eventi nei Beni del FAI 2024" è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all'iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto. Inoltre, si ringrazia Edison per il sostegno ai progetti di tutela della biodiversità FAI nell'ambito di una più ampia collaborazione che ci vede affiancati nel percorso di transizione ecologica ed energetica.

L'intero calendario è disponibile sul sito del FAI alla pagina www.faiperilclima.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Baia di Ieranto<br />&copy; Archivio FAI Baia di Ieranto © Archivio FAI

rank: 101910103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno