Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa "Balenoptera physalus" ritorna a Sorrento, tra un anno lo scheletro sarà impiegato a fini museali ed educativi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 gennaio 2021 13:47:18
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola.
Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, dopo essere stata sottoposta, a Napoli, a una necroscopia durata 13 ore, dalle 7 alle 20, coordinata dal Cetacean stranding Emergency Response Team, è tornata a Sorrento.
Ancora sconosciute le cause della morte della balenottera. Non è stato trovato alcun fattore antropico o evento esterno. Per questo, campioni di organi e tessuti sono stati prelevati e saranno analizzati da vari laboratori italiani e stranieri nelle prossime settimane da un punto di vista genetico, patologico e tossicologico.
I resti del cetaceo, dopo lunghe e complesse operazioni, con l'ausilio di gru, sono stati interrati in un'area di circa cento metri quadrati, messo a disposizione da Terna, nelle vicinanze della nuova stazione elettrica in costruzione.
Tra circa un anno, l'esumazione, ha spiegato il sindaco Massimo Coppola, per poi esporre lo scheletro a fini museali ed educativi in un luogo di Sorrento ancora da individuare.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10728108
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...