Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“La Battaglia di Cava”: a Palazzo di Città il convegno per l'anniversario dello Sbarco di Salerno

Territorio e Ambiente

“La Battaglia di Cava”: a Palazzo di Città il convegno per l'anniversario dello Sbarco di Salerno

Inserito da (redazioneip), martedì 11 settembre 2018 16:52:39

Si è svolto ieri sera, lunedì 10 settembre, nella Sala del Consiglio di Palazzo di Città, il convegno "La Battaglia di Cava, storie e testimonianze", in occasione del 75° anniversario dello Sbarco di Salerno, organizzato dall'Amministrazione Servalli, coordinato dall'ufficio comunicazione, condotto da Franco Bruno Vitolo.

L'incontro, ha riempito la Sala del Consiglio ed è stato introdotto dai saluti del Sindaco Servalli che ha ricordato dell'importanza di mantenere viva la memoria di pagine di storia così tragiche affinché le nuove generazioni conoscano che i valori della libertà, ma anche il benessere di cui godono oggi, sono frutto di sangue e sacrifici dei loro padri. A chiudere la manifestazione è stata, invece, la Consigliera comunale Francesca Brunetto, che ha ringraziato i presenti e gli intervenuti per aver partecipato ad un momento intenso che ha raccontato non solo storie di guerra ma anche spaccati della vita quotidiana e di personaggi straordinari. Presenti anche a presenza le nipoti di Mamma Lucia, Lucia Apicella e di Nina Farano, Loredana Senatore, che hanno portato le testimonianze familiari delle due donne cavesi che maggiormente hanno avuto risonanza mondiale nell'immediato dopoguerra. Mamma Lucia come Madre Teresa di Calcutta, ha ricordato la responsabile dell'Archivio storico cavese, Beatrice Sparano, riportando le considerazioni ricevute nel corso degli anni da quanti hanno conosciuto le sue gesta e la pietas che la guidava nel raccogliere i resti dei caduti in guerra, circa mille, sulle colline di Cava de' Tirreni e del salernitano, per poter consegnare alle madri i corpi dei loro figli. Una donna che ha ricevuto altissime onorificenze sia dallo Stato Italiano che da quello della Repubblica Federale Tedesca, davanti la quale si inginocchiò Papa Giovanni, alla cui memoria sarà dedicato un museo cittadino.

Sulla copertina del famoso periodico americano "Life", del quotidiano "Il Tempo", sulla "Settimana Incom" e sulle emittenti televisive internazionali, apparvero nel 1951 le foto delle nozze e troupe televisive documentarono l'avvenimento dell'anno, il matrimonio tra una giovanissima cavese, di Passiano, Annamaria (Nina) Farano e il soldato statunitense John Fortin, che tornò dopo la guerra per sposarla e portarla negli USA. In un filmato, realizzato quando diversi anni fa, la signora Farano, ormai vedova, all'età di 75 anni, fece visita alle sue sorelle a Cava de' Tirreni, e con la testimonianza della nipote, sono state ripercorsi i luoghi e la storia non solo di Nina Farano, ma dei difficili anni della guerra, dove era arduo poter sopravvivere per le famiglie della povera gente e il mito americano era un sogno che si era avverato almeno per una figlia di Cava de' Tirreni.

Il giornalista Eduardo Scotti, dir. artistico di "Salerno Day, Operation Avalanche", ha invece messo l'accento sulle iniziative messe in campo quest'anno coinvolgendo, Comuni, enti, associazioni delle città dello sbarco; una rete il cui obiettivo è anche di promuovere i percorsi della memoria legati al grande sbarco anglo americano che, così come in Normandia, possa diventare meta di visitatori e non solo perpetuare il ricordo di pagine della storia italiana, dei territori, di personaggi, ma anche permettere benefici in termini di economia turistica.

La ricerca storica e il diario di Tina Siniscalco ritrovato tra le carte dell'avvocato Vincenzo Mascolo, nonno della consorte Paola, hanno permesso al giornalista Gregorio Di Micco, cavese d'adozione, di tracciare i drammatici momenti dei giorni dello sbarco nel libro "Cava 1943, i giorni del terrore". Un racconto dettagliato, corredato da testimonianza di persone ancora in vita, con dati, nomi, circostanze che illustrano le devastazioni, la paura, i feriti e i circa 200 morti cavesi caduti sotto i bombardamenti e per le rappresaglie tedesche e la vita di famiglie, anche napoletane e salernitane, che si rifugiarono nella valle metelliana per sfuggire alla guerra e si ritrovarono nel mezzo di una cruenta battaglia.

Con il trailer "I 13 fratelli", Aniello Ragone ha raccontato il progetto cinematografico voluto da Pasquale Pagliuca, di ricostruzione della battaglia di Cava, attraverso le riprese appena terminate sono stati ricostruiti episodi drammatici con interpretazioni e allestimenti minuziosi e particolareggiati delle scene. Un refresh che attraverso le immagini fa vedere dal vivo i luoghi dove si fronteggiarono due poderosi eserciti, senza esclusioni di colpi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100911107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno