Tu sei qui: Territorio e Ambiente‘La comunicazione «inflazionata» nel mondo glocal’: 7 marzo convegno al Municipio
Inserito da Maria Abate (Redazione), domenica 6 marzo 2016 12:04:46
"La comunicazione «inflazionata» nel mondo glocal" è il tema della conferenza che si terrà domani pomeriggio 7 marzo, con inizio alle 16,30, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, nell'ambito della III edizione del concorso di scrittura creativa "Le parole sono ponti", in memoria di Elisabetta Sabatino, docente e scrittrice, riservato agli studenti di ogni ordine e grado della città metelliana.
La conferenza prenderà il via con i saluti del sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli, e proseguirà con l'introduzione ai lavori di Raffaela Luciano, dirigente scolastico dell'I.I.S. "Gaetano Filangieri" di Cava de' Tirreni; quindi con le relazioni di Annamaria Palmieri, assessore alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli, sul tema Scuola e contesti territoriali: vasi comunicanti?; di Umberto Landi, già dirigente tecnico del Miur, sul tema La giungla comunicativa; infine di Laura Clarizia, ordinario di Pedagogia generale e sociale e presidente del Corso di studi in Scienze della Formazione per l'inclusione e il benessere presso l'Università di Salerno, sul tema La comunicazione nella relazione educativa. I lavori saranno coordinati da Gabriella Liberti.
«L'attuale epoca - spiega Raffaela Luciano - è caratterizzata dalla pervasività della comunicazione; l'uso di questo insostituibile canale di relazione tra noi ed il contesto nel quale ci muoviamo e viviamo rappresenta la cifra di una vita improntata alla prossimità o alla distanza, alla condivisione e all'empatia o alla incomprensione e all'egocentrismo. Una vita improntata alla inclusione o all'esclusione, fenomeni che ciascuno di noi può trovarsi a sperimentare come soggetto attivo o a subire come soggetto passivo. Educare alla comunicazione - conclude la dirigente - è, dunque, azione imprescindibile per una scuola che deve favorire e guidare lo sviluppo di persone dialoganti. Quanto questo sia possibile nell'epoca attuale, quali siano i presupposti di una efficace attività educativa in tal senso, quali le influenze del contesto globalizzato nel quale siamo immersi, sono temi da porre costantemente all'attenzione di chi educa e forma, lungo una linea temporale la cui durata va ben oltre gli anni di studio e di scuola».
Ai partecipanti alla conferenza, infine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione, rientrando l'iniziativa in un'attività di formazione.
Fonte: Il Portico
rank: 107711102
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...