Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Festa dei Ceramisti di Vietri sul Mare in un servizio del TGR su Rai 3
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 gennaio 2025 12:41:59
La Festa dei Ceramisti, nel giorno di Sant'Antonio Abate, si è confermata un momento di grande rilievo culturale e religioso per Vietri sul Mare. L'evento, che si è svolto il 17 gennaio, ha catturato l'attenzione mediatica grazie al servizio andato in onda ieri, 19 gennaio, su Rai 3 nel TGR Campania. Un segnale importante per una tradizione che continua a crescere e a rinnovarsi. "L'attenzione dei media per la festa dei ceramisti appena trascorsa. Una tradizione da alimentare, da vivere, per valorizzare il Made in Italy e la nostra storia", ha commentato il sindaco Giovanni De Simone.
Le celebrazioni sono iniziate con la Santa Messa delle 18:00 officiata da don Mario Masullo nella chiesa di San Giovanni Battista. Un momento di preghiera e raccoglimento che ha preceduto l'inaugurazione della mostra "Io sono fuoco", curata da Vito Pinto. L'esposizione raccoglieva 28 icone di Sant'Antonio Abate, realizzate dai maestri ceramisti del territorio, a testimonianza di un legame profondo tra arte e fede.
La serata è proseguita nel piazzale della Stazione Ferroviaria con la tradizionale benedizione del fuoco. Qui si è svolto uno dei momenti più suggestivi: l'incendio di una scultura in cartapesta, opera dell'artista Elisabetta D'Arienzo, ispirata quest'anno alla Sirena di Irene Kowaliska.
A completare la serata, le spettacolari performance di cottura primitiva e raku, tecniche ceramiche antiche che prevedono l'uso del fuoco per la cottura dell'argilla. "Questa tecnica è primordiale, anticamente la ceramica veniva cotta con la legna, e oggi la replichiamo", ha spiegato un maestro ceramista. "Per noi ceramisti è importante far rivivere quest'antica tradizione", ha aggiunto un altro.
Il tutto è stato accompagnato dalle note del gruppo "I Musica Storie", che hanno arricchito di emozioni una serata già densa di significato. La Festa dei Ceramisti si conferma così un appuntamento imperdibile per Vietri sul Mare, capace di unire tradizione e innovazione, arte e cultura, attirando l'attenzione del pubblico e della stampa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10739109
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...