Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Le ‘Città dell’Acqua’ sulle Coste d’Amalfi e Venezia", venerdì convegno online del Centro di Storia e Cultura
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2020 17:57:08
"Le ‘Città dell'Acqua' sulle Coste d'Amalfi e Venezia. Valori, immagine, progetto" è il titolo del convegno online che il Centro di Storia e Cultura Amalfitana organizza per domani, venerdì 27 novembre dalle 9.00 alle 13.00.
Per partecipare basterà inviare un'mail all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it e sarà cura del Centro comunicare il link diretto alla manifestazione convegnistica.
(estratto dal rapporto di studio preliminare per la preparazione del Convegno - Arch. Prof. Giuseppe Fiengo)
I rilevanti aspetti del paesaggio urbano e rurale della Costiera amalfitana, sono rappresentati, come si è già sottolineato, dai terrazzamenti del suolo, diffusi soprattutto lungo i versanti marittimi del territorio, e dal verde, la cui integrità è da considerare fondamentale ai fini della salvaguardia dei locali aspetti paesistici. Ma, oltre all'edilizia tradizionale ed ai pergolati, di viti e limoni, i terrazzamenti ospitano un'altra preziosa componente, insieme archeologica e paesistica: i ruderi di vecchie fabbriche, prevalentemente riferibili, quanto alla datazione, all'arco temporale che va dal tempo del Ducato al tardo XVII secolo. **** Il patrimonio paesaggistico della Costiera non è adeguatamente protetto o non lo è affatto, anche perché non ne sussiste tuttora un completo inventario, mancando, in particolare, quello delle case a volta medievali e moderne, con la sola eccezione delle frazioni di Amalfi. Eppure, oltre al valore archeologico e ambientale dei singoli episodi, essi, se considerati nel loro insieme, costituiscono, nonostante le gravi rimozioni subite, una caratteristica e qualificata peculiarità del paesaggio. In virtù delle ragioni sopra esposte, le case a volta, aggruppate o sparse, i ruderi delle stesse e di strutture fortificate, chiese, cappelle, complessi monastici, palazzi patrizi, insediamenti rupestri e fabbriche pre-industriali, medievali e moderni, unitamente alle colture tradizionali dei terrazzamenti ed ai terrazzamenti stessi, devono essere oggetto, coerentemente con le previsioni del P.U.T. del 1987 e con la qualifica della Costiera Amalfitana di "patrimonio dell'umanità", di non più differibili censimenti e di rigorosa tutela.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104773107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...