Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Libriamoci 2017", al Primo Circolo didattico letture ad alta voce con Carolina Damiani, Peppe Basta e Rossana Lamberti
Inserito da (Redazione), martedì 31 ottobre 2017 09:47:20
"Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò e andò ad aprire e vide che non c'era nessuno".
A Martin Luther King è affidato il compito di dare inizio alla storia di coraggio di Marinca, una ornitorinca emarginata, denigrata dagli animali del bosco perché è la creatura più strana che esista al mondo. Attraverso i topoi della favola, il bosco, i personaggi-animali, l'uso della onomatopea e del discorso diretto libero, le belle accattivanti illustrazioni di Chiara Savarese, il testo affascina lettori giovani e non, e induce alla riflessione su temi di forte attualità, tuttavia universali: la diversità, il diritto alla felicità, la paura e il coraggio necessario per superarla. Ma Rossana Lamberti sceglie il genere favolistico, non solo per avvicinare i giovanissimi lettori ma anche, probabilmente, per indirizzare una critica a quell'antropocentrismo dell'ultimo secolo che ha posto l'uomo in posizione di antagonismo, e talvolta di sconfitta, rispetto alla Natura. D'altra parte, "il mondo è di tutti", grida in modo accorato l'oca Petunia!
E sembra proprio che "Marinca" risponda in pieno ai tre filoni tematici, Lettura e ambiente, Lettura e solidarietà, Lettura e benessere, proposti dalla Edizione 2017 di "Libriamoci. Giornate di lettura ad alta voce nelle scuole", quarta edizione promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in attuazione delle linee programmatiche stabilite dal protocollo d'intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura. Progetto svoltosi dal 23 al 28 ottobre e rivolto alle scuole di tutta Italia, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, insieme alle scuole paritarie e agli istituti italiani all'estero, e con l'adesione, quest'anno, anche di nidi e alcune università.
"La lettura ad alta voce di pagine da "Marinca" chiude una settimana intensa - dichiara soddisfatta la Dirigente scolastica del Primo Circolo Didattico di Cava de' Tirreni, "Don Bosco" - durante la quale si sono avvicendati momenti di forte coinvolgimento emotivo attraverso la lettura animata di testi noti come "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint - Exupéry, ad opera dell'attrice Carolina Damiani o di "Gaia. Il pianeta Terra e il clima che cambia" di Gianluca Lentini, con la voce dell'attore-regista Peppe Basta. Inoltre, abbiamo riservato uno spazio all'intercultura con Storytelling, lettura animata in inglese del racconto " The very big carrot " da parte dell'assistente di lingua straniera Amy Boles. Tuttavia l'esperienza più straordinaria è stata la partecipazione dei piccolissimi alunni della scuola dell'infanzia: invogliare i bambini alla lettura fin dai primi passi, significa, infatti, costruire un'abitudine che si consoliderà nel tempo".
Lodi per l'iniziativa "Libriamoci" sono state espresse dal Consigliere delegato all'Istruzione del Comune di Cava de' Tirreni, Professor Vincenzo Passa, che, all'inizio dell'incontro, ha invitato i giovanissimi studenti a cogliere l'opportunità di un contatto con l'autrice per soddisfare curiosità e bisogno di sapere. Invito raccolto prontamente dagli alunni delle classi quinte che, guidati con cura dagli insegnanti, hanno posto l'accento su molti argomenti: dal mestiere di scrittore al perché del tema scelto, dallo stile narrativo ad aspetti strettamente legati alla produzione di un libro. Curiosità, queste, soddisfatte da Stefania Spisto, editrice, Presidente dell'Associazione "Il quaderno edizioni", che ha illustrato il complesso lavoro di una casa editrice, dalla scelta della linea editoriale agli autori, alla promozione dei testi pubblicati.
Antonio Lodato, poi, insegnante della "Don Bosco", in chiusura, riportando il pensiero dell'intero corpo docente, ha sottolineato quanto sia importante per la scuola aprirsi all'esterno, in un mondo che muta velocemente i linguaggi e le forme di approccio alla cultura.
Significativa è stata, infine, la presenza dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", attraverso la giornalista e docente Rosanna Di Giaimo, moderatrice della manifestazione, la quale ha fatto presente la vicinanza del giornalismo al mondo della Scuola, ed in particolare dell'Associazione "Lucio Barone", attraverso progetti di Alternanza Scuola-Lavoro o di redazione di giornali scolastici. E non a caso, un'altra novità di questa edizione, i giornalisti di Corriere della Sera, la Repubblica e Il Messaggero come lettori d'eccezione nelle classi, per leggere i giornali insieme agli studenti e confrontarsi con loro sui contenuti e il significato oggi del mestiere di giornalista.
Fonte: Il Portico
rank: 107822101
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...