Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: dall’incontro “Zona Rossa” emerge la possibilità di istituire un Presidio Territoriale Geologico

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, dissesto idrogeologico

Maiori: dall’incontro “Zona Rossa” emerge la possibilità di istituire un Presidio Territoriale Geologico

La presidente di Italia Nostra Salerno ha introdotto la necessità di istituire un Presidio Territoriale Geologico. Inoltre ha associato l'aumento del rischio ad una gestione scorretta del territorio e all'abusivismo, portando esempi concreti. Le strutture abusive danneggiate da frane, ha detto, non devono essere risarcite con soldi pubblici

Inserito da (Maria Abate), lunedì 20 gennaio 2020 11:56:30

Si è svolto con successo, nella chiesa di San Domenico a Maiori, l'incontro pubblico "Costiera Amalfitana Zona Rossa", promosso dai cittadini firmatari dell'appello "Per la tutela della Costiera Amalfitana".

Presenti il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello con Ferruccio Ferrigni (responsabile scientifico del Piano di Gestione Sito UNESCO Costa d'Amalfi), Italia Nostra Salerno con la presidente Raffaella Di Leo, Legambiente Campania con il responsabile scientifico Giancarlo Chiavazzo, il Club UNESCO di Amalfi con Enzo Sannino. Assenti, per sopraggiunti imprevisti, la Protezione Civile Regione Campania e l'Ordine dei Geologi della Campania.

Dopo un'introduzione del geologo Vittorio Di Benedetto, che ha illustrato ampiamente la struttura morfologica del territorio e le cause del dissesto idrogeologico, Ferruccio Ferrigni ha evidenziato le modalità di mitigazione sostenibile del rischio e l'importanza di un supporto all'agricoltura, soprattutto amatoriale. Infine, sono state illustrate le opportunità di segnalazione e gestione di potenziali rischi attraverso la pagina www.tutelailtuoterritorio.it.

Armonia tra tutela delle vite umane e rispetto dell'ambiente naturale è stato il leitmotiv del discorso del responsabile scientifico di Legambiente, che ha parlato della necessità di una governance territoriale unificata che guardi a soluzioni sostenibili con la prevenzione primaria per la gestione delle allerte e l'istruzione delle comunità alle emergenze e al rischio. Non sempre, infatti, il rischio è mitigabile con interventi strutturali quindi è necessario acquisire consapevolezza e attenzione al proprio territorio perché con il rischio bisogna conviverci.

Un'interessante proposta arriva dalla presidente di Italia Nostra Salerno, che ha introdotto la necessità di istituire un Presidio Territoriale Geologico. Inoltre ha associato l'aumento del rischio ad una gestione scorretta del territorio e all'abusivismo, portando esempi concreti. Le strutture abusive danneggiate da frane, ha detto, non devono essere risarcite con soldi pubblici.

Quindi, Enzo Sannino e Marco Aceto, che hanno dirette esperienze nel settore agricolo, hanno sottolineato l'importanza delle macere e dei terrazzamenti nella prevenzione dai rischi di dissesto.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 104812106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara cresce la partecipazione alla ProRosa, gruppo al femminile over 60

Di Mafalda Bruno La ProRosa è nata con l'intento di associare in una realtà tutta al femminile, over 60, per venire incontro alle esigenze tipiche dell'età "d'argento", visto che a Cetara questa realtà non esisteva come invece è presente per gli uomini del paese. Le iscritte hanno superato ogni rosea...

Territorio e Ambiente

“Scienza e salute in cucina”: ad Agerola successo per il convegno su diabete e alimentazione

Martedì 12 maggio, presso il Campus Principe di Napoli, ad Agerola, si è tenuto il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", organizzato dall'AMD - Associazione Medici Diabetologi della Regione Campania, in collaborazione con l'Istituto Alberghiero ‘R. Viviani' di...

Territorio e Ambiente

Tramonti, il 31 maggio si vota per eleggere i nuovi consiglieri del Forum dei Giovani

Il Comune di Tramonti ha ufficialmente indetto le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea del Forum dei Giovani, uno strumento di partecipazione attiva rivolto ai cittadini tra i 16 e i 34 anni. Le operazioni di voto si svolgeranno il 31 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00, nei locali del piano rialzato...

Territorio e Ambiente

Campania, dalle 16 allerta meteo gialla per temporali con criticità idrogeologica

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo. Dalle 16 di oggi, 15 maggio, alle 16 di domani, 16 maggio, sull'intero territorio regionale, si prevedono precipitazioni caratterizzate da incertezza previsionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno