Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Marcia per il clima”, anche a Cava de’ Tirreni studenti in corteo
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 marzo 2019 09:37:21
Un'occasione di incontro e di confronto per riflettere sulle numerose sfide ambientali che sono chiamati a fronteggiare i cittadini, sia a livello locale che globale. La sezione di Cava de' Tirreni di Legambiente ha organizzato per domani, venerdì 15 marzo,una serie di manifestazione che coinvolgeranno studenti, rappresentanti istituzionali e cittadini.
Il momento centrale della giornata sarà la "Marcia per il Clima - Friday for future": un'iniziativa mondiale che vede protagonisti giovani e studenti in varie piazze del mondo, nato dal coraggio della giovanissima studentessa svedese Greta Thunberg. A Cava, gli studenti di tutte le scuole cittadine si raduneranno alle ore 11 nel cortile esterno dell'Iis "Della Corte-Vanvitelli"per raggiungere in corteo piazza Vittorio Emanuele III, dove la manifestazione terminerà sulle scale del Duomo.
«Il 15 marzo ci saranno manifestazioni in più 100 Paesi del mondo per dire ai grandi della Terra di fermare il cambiamento climatico in atto, che sta mettendo a rischio il nostro futuro» ha spiegato Attilio Palumbo, presidente di Legambiente Cava de' Tirreni.
Prima del corteo, alle 9,nell'auditorium dell'Istituto "Della Corte-Vanvitelli", si terrà la giornata conclusiva del progetto "Sentinelle Ecologiche", organizzato e realizzato nelle scuole superiori cittadine da Legambiente Cava de' Tirreni - Circolo "Terra Metelliana", nell'ambito del progetto Green Generation Hub. Nel corso dell'iniziativa agli studenti sarà attribuito il riconoscimento ufficiale di "Sentinella Ecologica" ed un allievo di ciascuna scuola potrà leggere il"Manifesto per il Pianeta", che rappresenta il lavoro conclusivo del progetto. Il documento illustra le azioni pensate dagli studenti per migliorare il territorio cavese e la propria scuola. All'incontro parteciperà l'europarlamentare S&D (Partito Democratico)Nicola Caputo e, in collegamento web, ci sarà Veronica Manfredi, Director of Quality of Life della Commissione Europea. All'appuntamento interverranno anche istituzioni cittadine.
«Per fermare i cambiamenti climatici - ha rimarcato il presidente di Legambiente Cava, Palumbo - occorre che le istituzioni, anche quelle locali, attuino subito misure di riduzione delle emissioni di CO2, ovvero favoriscano, tra l'altro, la diffusione di fondi energetiche pulite, l'utilizzo di veicoli elettrici, sistemi di risparmio energetico e tecniche di agricoltura e allevamento a basso impatto. Cava de' Tirreni si unisce a questa protesta mondiale perché il cambiamento parte anche dai territori più piccoli. In questa sfida globale ciascuno di noi gioca un ruolo fondamentale».
Fonte: Il Portico
rank: 10019106
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...