Tu sei qui: Territorio e AmbienteMessina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”
Inserito da (Admin), mercoledì 9 aprile 2025 15:20:33
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente colpita dal terremoto del 1908, il più devastante nella storia del territorio nazionale, e già segnata da quello del 1783.
Dal Monte di Pietà alla Badiazza, dal Duomo agli edifici della ricostruzione novecentesca, le architetture messinesi raccontano una storia che affonda le radici nell’epoca greca. La "Pietra di Baùso" e il "calcare a polipai" sono i materiali protagonisti di questa narrazione silenziosa ma potente, che attraversa secoli di cultura edilizia.
In quest’ottica, Archeoclub D’Italia ha promosso un’azione condivisa per il recupero e la valorizzazione delle pietre identitarie della città, coinvolgendo l’Amministrazione Comunale di Messina, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo, il Liceo Classico "La Farina" e il Liceo Artistico "Basile". Il progetto vede anche la partecipazione del Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina.
L’iniziativa messinese si inserisce in un percorso già avviato con successo dalla sede Archeoclub di Cefalù, dove sono in corso studi, ricerche e laboratori sulla pietra lumachella, altro esempio di elemento lapideo portatore di identità.
In un mondo che cambia rapidamente, le pietre restano testimoni incrollabili della storia, e custodirle significa non perdere il filo della nostra memoria collettiva.
Fonte: Booble
rank: 10622108
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...