Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, Municipalità collinare: alberature infestate da cimici - L'ultima segnalazione arriva da via Bernardo Cavallino

Territorio e Ambiente

Napoli, Municipalità collinare: alberature infestate da cimici - L'ultima segnalazione arriva da via Bernardo Cavallino

Inserito da (admin), domenica 8 luglio 2018 21:48:16

" Gli abitanti dell'area collinare del capoluogo partenopeo, in questo periodo, oltre ai problemi legati alla massiccia presenza di intere colonie di blatte e di ratti, con segnalazioni sempre più frequenti, con il passare dei giorni, anche a ragione delle precarie condizioni igienico-sanitarie nelle quali versano molte strade e piazze, devono purtroppo affrontare un altro annoso problema che genera non poche conseguenze, anche per la salute degli abitanti, e che si ripresenta puntuale ogni estate, aggravato da inefficienze e ritardi. Così anche quest’anno, complici il caldo e l’afa, ma pure a causa dei mancati interventi, sia della necessaria potatura sia dell'opportuna bonifica, ancora una volta le alberature stradali della collina, per lo più costituite da filari di platani, sono infestate da miriadi di afidi, conosciuti come "cimici del platano" ". L'ennesima segnalazione è di Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che ogni giorno raccoglie le proteste indignate di numerosi residenti, afflitti dai problemi evidenziati. " A parte le ripercussioni sul già scarno patrimonio arboreo pubblico – afferma Capodanno – con l’abbattimento e la rimozione di numerosi platani malati o attaccati anche dal famigerato cancro colorato, non ancora sostituiti da nuove essenze, con la conseguenza che, solo nelle area pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, allo stato si contano numerose fonti d’albero vuote, i danni causati ai malcapitati cittadini dagli insetti non sono affatto da sottovalutare dal momento che le loro punture possono comportare fastidiose bolle, con arrossamento e prurito ". " Il fenomeno è datato – continua Capodanno -. Al Vomero infatti già si presentò nei lontani anni '80. Purtroppo la semplice potatura dei platani, che comunque quest’anno non è stata eseguita in molte strade dell'area collinare, a partire proprio da via Scarlatti, al punto che i rami degli alberi si protendono fino ai piani alti degli edifici, non serve affatto a debellare alla radice il fenomeno, dal momento che l’insetto, che già in passato è stato identificato come appartenente alla famiglia dei tingidi, e il cui nome scientifico è Corythucha ciliata, oltre che sulle foglie, vive anche sotto la corteccia, proliferando con un ritmo di 200 uova per ciascuna femmina e per un ciclo di 45 giorni. Per questo non appare possibile combatterlo con i normali pesticidi, peraltro dannosi anche per l’uomo. La presenza di questo parassita è evidenziata dalla caratteristica colorazione delle foglie, che, una volta attaccate, sono afflitte da una forte declorofillizzazione, tendendo a cadere prematuramente ". " Tempo addietro – conclude Capodanno –, di fronte all’ennesimo accentuarsi del fenomeno durante il periodo estivo, furono anche interpellati esperti del settore. Dagli studi effettuati, sembra che il metodo più efficace per combattere la fastidiosa cimice sia quello naturale, utilizzando, per eliminarla, gli stessi parassiti dell’insetto da immettere, attraverso iniezioni al tronco, sulle piante infestate. Sicché per combattere la tingide del platano occorrerebbe intervenire con terapie specifiche, ad inizio della primavera, utilizzando trattamenti endoterapici ecocompatibili ". " Ma quando ancora dovranno aspettare gli abitanti della collina - chiede Capodanno - perché ci si decida a risolvere definitivamente il problema delle alberature stradali malate? Nel frattempo sarebbe auspicabile che tutti gli organi preposti alla salvaguardia della salute dei cittadini si attivassero, ciascuno per le proprie competenze, per valutare tutte le azioni da intraprendere per la soluzione definitiva dell’annosa vicenda. Intanto continuano a pervenire segnalazioni, l'ultima delle quali da via Bernardo Cavallino, di intere famiglie costrette, in questo periodo di caldo e afa, a vivere con le imposte chiuse per evitare i pericolosi morsi degli insetti che, attraverso i rami degli alberi, non potati e che si prolungano sin nei balconi, entrano nelle proprie abitazioni.

Fonte: Booble

rank: 10643101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno