Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePagani, la Festa della Madonna delle Galline al centro di uno studio etnografico e antropologico

Territorio e Ambiente

Una tradizione religiosa e culturale sotto la lente della ricerca scientifica

Pagani, la Festa della Madonna delle Galline al centro di uno studio etnografico e antropologico

Istituzioni e associazioni si uniscono per valorizzare e approfondire le radici storiche e sociali della festa pagana, con un progetto che include mostre fotografiche, studi scientifici e incontri con la comunità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 08:59:30

La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno, e l'Arciconfraternita di Santa Maria Incoronata del Carmine.

Durante un incontro a Roma, tenutosi presso gli uffici del Ministero della Cultura lo scorso 5 gennaio, i rappresentanti di istituzioni ed enti hanno tracciato le linee guida per le prossime iniziative legate alla festa, che si svolgerà dal 25 aprile al 3 maggio. Tra i progetti in programma spiccano una mostra fotografica dedicata agli scatti realizzati negli anni '90 dall'etnografa Sabina Cuneo e un approfondimento scientifico che analizzerà la festa sotto il profilo antropologico e sociale.

L'obiettivo principale è duplice: da un lato osservare e studiare la festa e le sue attività connesse, come le tradizioni gastronomiche, dall'altro promuovere la partecipazione attiva della comunità locale, rendendola protagonista del processo di valorizzazione del proprio patrimonio immateriale.

Un primo passo significativo sarà rappresentato dalla mostra al Museo delle Civiltà di Roma, prevista per marzo, che proporrà una selezione del materiale fotografico raccolto negli anni scorsi. A seguire, il 13 febbraio si terrà un tavolo di confronto aperto a tutta la comunità paganese, per discutere le iniziative future e garantire il coinvolgimento di tutti i cittadini in questo percorso di riscoperta e tutela delle tradizioni.

La Madonna delle Galline, con la sua commistione unica di fede, folklore e musica popolare, si conferma così un emblema della cultura campana e un'occasione preziosa per approfondirne le radici storiche e antropologiche.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10379101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno