Tu sei qui: Territorio e AmbientePagani: "Made in China" di De Luca e D'Angiò apre la stagione del Teatro del Centro Sociale
Inserito da (redazioneip), giovedì 23 novembre 2017 12:35:11
Apre la stagione del Teatro del Centro Sociale di Pagani, venerdì 24 novembre 2017 alle 21.00 con Alan De Luca e Lino D'Angiò in "Made in China".
La prima della stagione di eventi che ci saranno nella struttura di via De Gasperi è con uno spettacolo ironico, di un duo rodato che ha fatto epoca, che oggi ci parla con il solito sferzante umorismo di un'Italia per l'appunto made in China, dove commesse italiane lavorano in negozi di proprietari cinese; dove le grandi marche del made in Italy sono "pezzotti" d'oriente; dove container di pomodori cinesi vengono scaricati, lavorati da aziende tricolori e messi sul mercato come prodotto italiano.
La serata è organizzata da Casa Babylon Teatro, guidata da Nicolantonio Napoli, e Ritratti di Territorio della giornalista Nunzia Gargano con il patrocinio del Comune di Pagani. Il costo del biglietto è di 10 euro e comprende l'AperiSpettacolo promosso da Ritratti di Territorio, con la degustazione di prodotti tipici proposti dal caseificio Aurora di Sant'Egidio del Monte Albino, osteria La Pignata di Bracigliano, azienda vinicola Santacosta di Torrecuso (BN), biscottificio Pisacane di Agerola ed Il Mondo Senza Glutine di Nocera Inferiore.
Dopo la degustazione nel foyer del teatro, ci sarà lo spettacolo, abbinato al fortunato programma che ha visto il ritorno del duo alla tv. Alan De Luca e Lino D'Angiò fotografano uno spaccato della Napoli e della Campania d'oggi. "Made in China" è uno spettacolo che ripercorre la storia del popolare duo partenopeo, da TeleGaribaldi, con la quale hanno segnato un importante capitolo nella storia della comicità nostrana, ad oggi. Una carrellata di esilaranti personaggi, dall'impresario Guardascione ai politici più famosi come Berlusconi, Renzi e De Luca. Dal professore Torrese bloccato a via Marina a Mario Merola e Nino D Angelo. D'Angiò e De Luca, che come comici non hanno mai mancato di fotografare lo stato sociale della città di Napoli e anche a, modo loro, l' Italia, racchiudono tutto nella cornice del nuovo, imperante, Made in China. Con loro stessi che nello spettacolo diventano attori al servizio del cinese Wang Ki Song, che sta per Ua' chi song. Esattamente come accade alle commesse italiane nei negozi cinesi. Il tutto viene trattato con la solita, arguta ironia del duo, che crea così uno spettacolo capace di far trascorrere una serata di puro divertimento, coinvolgendo totalmente in uno spettacolo difficile da dimenticare, come i tanti tormentoni creati da De Luca e D'Angiò.
Fonte: Il Portico
rank: 105320101
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...