Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Petrus”, l’opera musicale di Alfredo Capozzi dedicata al santo Patrono di Cetara
Inserito da (ranews), giovedì 28 giugno 2018 17:38:01
Ha composto un’opera, "Petrus", che, dedicata al santo patrono di Cetara, San Pietro, e donata alla cittadinanza del paese costiero, sarà eseguita stasera, giovedì 28 giugno, in piazza San Francesco, nell’ambito dello spettacolo musicale del Premiato Concerto Bandistico "Città di Gioia del Colle" (ore 22.30), alla vigilia della festa patronale. L’autore è il maestro Alfredo Capozzi, affermato musicista originario del suggestivo borgo marinaro.
"Petrus" è il suo viaggio attraverso la storia, la cultura, le tradizioni di Cetara: «Ho provato a mettere in musica una piccola parte delle emozioni, che ho percorso durante la mia esistenza, legate alla festività patronale di San Pietro - spiega Capozzi - che per i cetaresi rappresenta la vetta emotiva per sentirsi parte integrante delle storie e delle tradizioni del paese. In "Petrus" - aggiunge il maestro - ho cercato di inserire aspetti che sin dai primi momenti di coscienza popolare, mi sono rimasti dentro come eco di tale festività».
Musicista trasversale, Alfredo Capozzi spazia nel settore musicale, sia classico che moderno, ricoprendo ruoli di compositore, produttore, arrangiatore, fonico, giornalista, didatta, consulente. Oltre a produrre in proprio opere afferenti ai più disparati generi musicali, cura la realizzazione musicale e tecnica delle produzioni audio dell’etichetta di Cava de’ Tirreni PM Records.
Come compositore ed orchestratore ha lavorato con alcuni ensemble acustici, come il Quintetto di ottoni del Teatro San Carlo di Napoli, e diverse corali ed orchestre della provincia di Salerno. Tra gli altri, è stato orchestratore e direttore d’orchestra dello spettacolo musico - teatrale "Napulitanamente Ammore" tenuto a Séte, in Francia, e ha scritto le musiche originali per spettacoli della compagnia teatrale "Piccolo Teatro al Borgo" di Cava de’ Tirreni, poi messi in scena in diverse città italiane. Docente presso il Liceo musicale "Alfano I" di Salerno, ha insegnato Informatica Musicale e Tiflologia Musicale presso il Conservatorio di Musica di Salerno ed ha svolto corsi per conto del Miur. È l’ideatore dell’innovativa metodologia educativa per i non vedenti, "Musica Parlata", che ha avuto diversi riconoscimenti sia nazionali che internazionali.
Leggi anche:
29 giugno, Cetara festeggia San Pietro. Fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]
Fonte: Cetara News
rank: 109929105
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...