Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuali sono i segreti del successo del Sentiero dei Limoni? Se ne parla il 26 luglio a Minori
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 luglio 2023 15:06:20
Come nasce una sfida di successo? Quali i giusti ingredienti? E quale il futuro del Sentiero dei Limoni - Path of Lemons Amalfi Coast, che collega a monte i comuni di Minori e Maiori? Tutte domande imprescindibili a cui daranno sicuramente risposte appropriate i protagonisti di questa sfida. In primis il promotore del Sentiero dei Limoni, Michele Ruocco, e con lui la Pro Loco di Minori, mercoledì 26 luglio in piazza Maggiore Garofalo a Minori.
A partire dalle ore 21 Alfonso Bottone delineerà con lo stesso Michele Ruocco, con il presidente della Pro Loco Giuseppe Apicella, il consigliere nazionale UNPLI Mario De Iuliis, i contorni della sfida, che coinvolge direttamente anche le due Amministrazioni comunali di Minori e Maiori. Un coinvolgimento operativo che sarà rappresentato negli interventi dei due primi cittadini, Andrea Reale e Antonio Capone. Ma il rilievo promozionale, turistico ed economico che il Sentiero dei Limoni si è conquistato nel tempo, è patrimonio non solo dei due comuni suindicati e del borgo di Torre, attraversato da questa passeggiata naturalistica, ma dell'intera Costa d'Amalfi, della provincia di Salerno e della regione campana. E a sottolinearne la portata interverranno nel corso della serata il presidente del Distretto Turistico Andrea Ferraioli, i presidenti del Comitato provinciale UNPLI Salerno Elena Tommasino e di quello del Comitato regionale dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia Tony Lucido.
Il Sentiero dei Limoni, nato come idea più di 30 anni fa, oggi non è solo accoglienza, paesaggio, ospitalità ed enogastronomia, ma anche cultura contadina. Una risposta all'abbandono del territorio con il ripristino di alcuni limoneti. E la nascita di attività economiche ecosostenibili nel rispetto del territorio. Il Sentiero dei Limoni insomma come filosofia esperienziale, perché il turismo è anche economia emozionale che si sviluppa e migliora quando diventa economia relazionale positiva, nel rispetto del turista come ospite e non utente.
"Venire sul Sentiero dei Limoni a tutte le ore per vivere una realtà non più lasciata nell'oblìo o nell'abbandono, ma che cerca di proporsi e riproporsi in vari aspetti, è scelta di partecipazione", sottolinea Michele Ruocco. Che aggiunge: "Un luogo ideale anche per fare sport in sicurezza, senza fattori inquinanti, insieme e da soli; e dove la bellezza ispira la poesia ed il poetare, la prosa ed il racconto, la meditazione e la riflessione. Se poi questo "successo" è stato raggiunto in una strategia di storytelling (passaparola), senza spendere un solo euro di denaro pubblico, allora non possiamo che essere tutti contenti e soddisfatti, perché amare il proprio paese è bello". Una opportunità che tenda per il futuro a lasciare alle nuove generazioni non solo la bellezza dei luoghi, ma anche una prospettiva occupazionale sicura.
Fonte: Maiori News
rank: 109020100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...