Tu sei qui: Territorio e AmbienteRampe del Trincerone: il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione), martedì 2 agosto 2016 19:21:26
La sesta Sezione del Consiglio di Stato ha respinto l'appello presentato dal Ministero per i Beni e le attività Culturali e il Turismo, difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, contro il Comune di Cava de' Tirreni circa la progettazione delle rampe del Trincerone Nel procedimento è intervenuto a sostegno del Ministero l'Associazione Italia Nostra Onlus.
I Giudici di Palazzo Spada hanno accolto integralmente la tesi del Comune, difeso dagli avvocati Maurizio Senatore, Giuliana Senatore e Antonino Cascone, evidenziando in particolare che la "motivazione si pone in contrasto con il precedente parere n. 31838 del 25 novembre 2008, con il quale la Soprintendenza, pronunciandosi sull'intero tratto realizzato in variante rispetto all'autorizzazione del 2005, ha attestato che le opere in difformità non avevano comportato nessun aumento delle superfici e dei volumi e che, risultando, comunque, compatibili con in vincoli paesaggistici, potevano, dunque, essere assentite. Per il piccolo tratto che è ora oggetto del contendere, la Soprintendenza nel parere del 2008 aveva ravvisato esclusivamente la necessità di opere di mitigazione".
Il Consiglio di Stato ha, altresì, sottolineato "la necessità di individuare soluzioni progettuali alternative o, comunque, accorgimenti tecnici in grado di consentire al Comune interessato di conseguire l'autorizzazione paesaggistica e di completare, dunque, l'opera", che "rappresenta un'opera pubblica strategica, diretta a soddisfare rilevantissimi interessi pubblici della collettività locale".
La pronunzia pone un punto fermo sulla annosa vicenda delle "rampe"; il Comune e la Soprintendenza - nel rispetto del principio della leale collaborazione tra Istituzioni - hanno ricevuto dal Giudice, la regola di condotta per concludere in tempi brevissimi il procedimento e consentire alla collettività la piena fruizione dell'opera.
"La decisione del Consiglio di Stato - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - ha una valenza importantissima per la nostra città che risolve finalmente uno stallo che si protraeva dal 2005, consentendo al Comune di mettere finalmente mano ai lavori per la conclusione in tempi rapidi di un'opera strategica".
Fonte: Il Portico
rank: 106355109
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...