Tu sei qui: Territorio e AmbienteScoperta archeologica nell'avellinese: da un terreno spuntano ossa umane appartenenti ad un uomo vissuto 2000 anni fa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 10:25:00
In un appezzamento di terreno nel comune di Bonito, i militari della Stazione locale dei Carabinieri hanno supervisionato le operazioni di scavo condotte dalla Sovrintendenza, portando alla luce una sepoltura intera contenente resti ossei di un individuo adulto di sesso maschile.
Tutto ha avuto inizio durante dei normali lavori di dissodamento del terreno, quando un manutentore ha trovato una grossa lastra di pietra, rimossa la quale è subito emerso un osso sicuramente di natura umana. Allertati i cara
Dopo l'arrivo dei Carabinieri, la porzione di terreno e le ossa emergenti dal fango sono stati posti in sequestro e, svolti i dovuti e preliminari accertamenti anche con il prezioso ausilio del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, si è giunti alla autorizzazione delle operazioni di scavo condotte - come detto - dalla competente Sovrintendenza. Ne è emersa una sepoltura intera, nella quale sono stati rinvenuti ulteriori resti ossei appartenenti ad un individuo adulto e di sesso maschile.
Questo ritrovamento, databile tra il I secolo a.C. e il X secolo d.C., è stato dichiarato di "interesse archeologico" e rappresenta un importante contributo alla comprensione della storia locale.
Solo pochi mesi fa furono rinvenuti, sempre con il determinante contributo dei militari dell'Arma, ben 26 manufatti risalenti ad un periodo compreso tra il VI-III sec. a.C., e quindi alla civiltà "Daunia" che - in epoca pre-romana - occupava buona parte delle attuali province di Foggia e di Barletta-Andria-Trani, spingendosi fino all'estrema propaggine settentrionale della provincia di Potenza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10804103
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...