Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteServizio Civile 2021, si cercano 70 volontari per i progetti previsti in Costa d’Amalfi /COME PARTECIPARE

Territorio e Ambiente

Servizio civile, costiera amalfitana, volontari, progetti

Servizio Civile 2021, si cercano 70 volontari per i progetti previsti in Costa d’Amalfi /COME PARTECIPARE

Agli operatori volontari spetta un compenso per lo svolgimento del servizio pari a € 439,50 mensili che sarà erogato direttamente dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale con il quale sottoscriveranno un contratto. In particolare, in Costiera Amalfitana si cercano 70 volontari

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 dicembre 2020 12:59:31

Sono 46.891 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Anche in Costiera Amalfitana, fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.814 progetti che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all'estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.

Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un'occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un'utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.

Agli operatori volontari spetta un compenso per lo svolgimento del servizio pari a € 439,50 mensili che sarà erogato direttamente dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale con il quale sottoscriveranno un contratto. In particolare, in Costiera Amalfitana si cercano 70 volontari.

I progetti in Costa d'Amalfi

POSITANO

  • Assistenza - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale: 4 volontari
  • Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana - Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche: 6 volontari

TRAMONTI

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 4 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 6 volontari

AMALFI

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 4 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 4 volontari

ATRANI

  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 6 volontari

CETARA

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 4 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 6 volontari

CONCA DEI MARINI

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 2 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 2 volontari

FURORE

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 2 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 2 volontari

MAIORI

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 4 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 4 volontari

PRAIANO

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 2 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 2 volontari

RAVELLO

  • Sostenibilità territoriale - educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale): 2 volontari
  • Riscopriamo la storia - patrimonio storico, artistico e culturale (valorizzazione storie e culture locali): 4 volontari.

MILLENIUM COSTA D'AMALFI ODV

6 posti totali nell'ambito di 2 progetti "Buone prassi di solidarietà" e "Protezione Civile al servizio del cittadino" del programma PON-IOG "Garanzia Giovani".

 

Come partecipare

Potranno presentare domanda ragazzi e ragazze (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

La durata dei progetti è di 12 mesi, per 5 giorni settimanali.

 

TRATTAMENTO ECONOMICO: Agli operatori volontari spetta un compenso per lo svolgimento del servizio pari a € 439,50 mensili che sarà erogato direttamente dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale con il quale sottoscriveranno un contratto - vedere Art. 1 del bando.

ULTERIORI MISURE: il progetto prevede un periodo di tutoraggio finalizzato a facilitare l'accesso al mercato del lavoro degli operatori volontari durante gli ultimi 3 mesi di servizio - vedere scheda elementi essenziali del progetto sul sito www.expoitaly.it e Art. 1 del bando.

REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE: sono quelli previsti dall'Art. 2 del bando.

OBIETTIVI E CONTENUTI PRINCIPALI DEL PROGETTO: vedere scheda elementi essenziali del progetto sul sito www.expoitaly.it.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E SELEZIONE DEI CANDIDATI: vedere Art. 4 e 5 del bando e "Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con piattaforma DOL" sui siti www.scelgoilserviziocivile.gov.it - www.expoitaly.it

  • La domanda di partecipazione deve essere PRESENTATA ESCLUSIVAMENTE ONLINE attraverso la piattaforma DOL all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede.
  • Per accedere alla compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere registrarsi sistema SPID "Sistema Pubblico di Identità Digitale" sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid.
  • Il termine per la presentazione delle domande, esclusivamente in modalità ONLINE sulla piattaforma DOL, è fissato entro e non oltre le ore 14.00 del 08 febbraio 2021. Oltre tale termine le domande non saranno accettate dal sistema.
  • Le domande trasmesse con modalità diverse da quella ONLINE non saranno prese in considerazione.
  • Il giorno successivo alla presentazione, occorre conservare la ricevuta di attestazione rilasciata via e-mail dal Sistema di Protocollo del Dipartimento.

Per l'attribuzione dei punteggi si applicheranno i criteri ed i valori fissati dal sistema di reclutamento e selezione dell'Ente proponente approvato dagli organi competenti - vedere scheda elementi essenziali del progetto.

Il luogo, la data e la modalità del colloquio selettivo saranno pubblicati, entro il giorno 15 febbraio 2021, sul sito www.expoitaly.it- SENZA ULTERIORE AVVISO.

La pubblicazione del calendario dei colloqui selettivi ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e IL CANDIDATO CHE, PUR AVENDO PRESENTATO LA DOMANDA, NON SI PRESENTA AL COLLOQUIO NEI GIORNI STABILITI È ESCLUSO DALLA SELEZIONE per non aver completato la procedura.

A completamento di quanto sopra valgono le istruzioni emanate dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale, nonché quelle di cui al bando di concorso.

Anche quest'anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

 

SITI DA CONSULTARE PER LA CORRETTA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

www.expoitaly.it - www.serviziocivile.gov.it - www.scelgoilserviziocivile.gov.it - www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid - https://domandaonline.serviziocivile.it

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100923103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno