Tu sei qui: Territorio e AmbienteSono in corso le analisi necroscopiche della balenottera sorrentina: è la più grande mai registrata nel Mediterraneo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 gennaio 2021 12:05:45
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi si conferma la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Misura, infatti, 19,70 metri.
Oggi, annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, sono in corso le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare i fattori che hanno portato il cetaceo al decesso. Le valutazioni post mortem sull'animale serviranno anche ad approfondire le conoscenze sulle caratteristiche della specie e dell'esemplare stesso, grazie all'aiuto degli studiosi del Museo di Storia Naturale di Milano e dell'Istituto di Ricerca Tethys.
«Sono stati giorni molto complicati - commenta Lucio Cacace, che ha seguito fin dall'inizio la triste vicenda -. La morte della balenottera ha colpito tutta la comunità. Il peso e le dimensioni dell'esemplare hanno creato non pochi problemi logistici e organizzativi. Ma noi abbiamo insistito e voluto a tutti i costi che fosse effettuata la necroscopia e dopo ci auguriamo la musealizzazione. Ringrazio la Capitaneria di Porto, con il Contrammiraglio Vella, l'Ammiraglio Liardo, l'Ammiraglio Caligiore del RAM e il Capitano di Fregata Selleri oltre tutti gli uomini della Guardia Costiera impegnati nel difficile trasferimento a Napoli. E naturalmente, il Ministero dell'Ambiente, il comune di Sorrento con l'Assessore Valeria Paladino, l'Asl Na 3 con Salvatore Orlando, l'Istitutozooprofilattico del Mezzogiorno, il Cert, la Stazione zoologica A.Dohrn, l'Arpac, Marevivo, Antonino Maresca del Cda del Parco, Franco De Gregorio di Cooport Sorrento, Carmela Guidone dell'Amp e quanti si sono prodigati per gestire una situazione così complicata».
«Nei nostri mari - precisano i ricercatori di Tethys - convivono due popolazioni, una propriamente mediterranea, e una di balenottere comuni provenienti periodicamente dall'Atlantico che generalmente non si spingono oltre le Baleari. Le analisi genetiche potranno confermare la provenienza dello sfortunato animale».
Leggi anche:
L'ultimo viaggio della balena è verso Napoli, dopo l'autopsia tornerà a Sorrento in un museo
Fonte: Positano Notizie
rank: 10749102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...