Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, restaurate ed aperte al pubblico le antiche mura vicereali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 novembre 2024 10:30:57
E' stato inaugurato ieri pomeriggio dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, alla presenza del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, l'antico camminamento di ronda delle mura vicereali, edificate nella metà del Cinquecento, per proteggere la città dalle incursioni saracene.
Un'opera di recupero e di restauro che ha permesso di ripristinare uno dei rari tratti superstiti dell’antica cinta muraria difensiva della Città di Sorrento, con il rifacimento del camminamento di ronda, che risultava crollato e ridotto a stato di rudere, esteso dal Bastione Parsano, da qualche anno riqualificato e reso fruibile, fino al Bastione San Valerio, situato all'interno di villa Fiorentino.
"Una vera e propria passeggiata nella storia, che sarà fruibile dai nostri concittadini, per riappropriarsi di uno spazio unico ed evocativo - ha sottolineato il sindaco Coppola - Senza contare la grande attrazione che rappresenterà anche per i visitatori, che potranno percorrere e visitare una parte di camminamento dell’antica fortificazione del periodo vicereale, che attualmente si può chiaramente ammirare da via degli Aranci, mettendo in risalto la conformazione urbanistica giunta ai nostri giorni".
Il progetto è stato reso possibile grazie al cofinanziamento pubblico tra ministero della Cultura, attraverso il Fondo per la Cultura, ed il Comune di Sorrento. L'intervento ha sostituito con profili in acciaio Corten, le antiche arcate che nel corso del tempo erano crollate a causa dell’eccessivo degrado e dell’elevata aggressività della vegetazione infestante, restaurando e conservando le rimanenze della vecchia cinta muraria ancora visibili, annoverata dagli esperti tra i pochissimi esempi, nell'Italia Meridionale, di cinta muraria di epoca spagnola.
La seconda azione previste dal progetto ha invece riguardato un intervento immateriale, con la digitalizzazione del patrimonio culturale di Sorrento, per una più diffusa fruibilità dello stesso, attraverso una piattaforma denominata "SurrentumWeb", visibile all'indirizzo www.surrentumweb.it dedicata all’intero patrimonio storico-archeologico e architettonico della città di Sorrento. Consultando le pagine, si avrà accesso a schede informative e si potranno conoscere l’esatta collocazione dei siti storici, documenti di archivio, foto storiche, curiosità, nonché input per itinerari tematici.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10715107
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...