Tu sei qui: Territorio e AmbienteStasera Maiori festeggia S. Gregorio Magno, culto riscoperto pochi anni fa
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 settembre 2020 17:22:35
A Maiori, nel Rione Casa Imperato, sorge la piccola e graziosa Cappella della Madonna della Libera sul cui altare troneggia una grande pala d'altare raffigurante la Vergine con il Bambino tra i santi Carlo Borromeo e Gregorio Magno.
La presenza di quest'ultimo non è affatto causale: la Cappella, infatti, fu eretta con il titolo del grande Papa e Dottore della Chiesa in «un'epoca imprecisata ma comunque antica», come scriveva lo storico Donato Sarno in un articolo per il Vita Cristiana di Maiori di Novembre e Dicembre 2017: «come ricorda lo storico Luigi Staibano - sicuramente esisteva già nel 1532, quando fu citata dal notaio Felice Citarella in un atto rogato il 4 giugno di quell'anno ed intervenuto tra i coniugi Marco Imperato e Antonietta Buonocore e i loro figli Domenico e Liberato, da un lato, e Saladino Imperato, dall'altro: nell'atto, più precisamente, si parla di "alias domos iuxta ecclesiam Sancti Gregorii" (altre case presso la chiesa di San Gregorio)».
Questo culto è stato riscoperto a Maiori da pochi anni, grazie all'interessamento del Comitato Promotore che cura con dovizia il decoro della Cappella della Madonna della Libera, nel cui titolo oggi ricompare anche quello di S. Gregorio Magno. La sua ripresa è stata suggellata nel 2017 con l'arrivo a Maiori di una Reliquia ex ossibus del Santo, ivi custodita con particolare venerazione.
L'occasione della Festa Liturgica di S. Gregorio Magno è lieta opportunità per riscoprire la storia di uno dei Pontefici più importanti del Medioevo, che diversi rapporti intrattenne con la Costa d'Amalfi.
Questa sera, dunque, presso la Chiesa di Maria Ss. della Libera, si festeggia San Gregorio. Alle 18 il Santo Rosario, alle 19 la S. Messa e benedizione con la Reliquia del Santo. (Si ricorda che la capienza massima della Chiesa è di 10 posti).
Fonte: Maiori News
rank: 10848100
Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata...
Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell'Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune di Massa Lubrense e di Penisola Verde. Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...
Come ogni anno, con l'arrivo dei flussi turistici estivi, il Comune di Scala richiama all'ordine i titolari delle strutture extra alberghiere - B&B, case vacanze e affittacamere - invitandoli a garantire il corretto conferimento dei rifiuti prodotti dai propri ospiti. Con un avviso ufficiale firmato...
Giornate dal sapore autentico, tra natura, tradizione e scoperta. Ieri mattina, 13 maggio, gli alunni dell'IC "Ammendola-De Amicis" di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine, hanno vissuto un'esperienza immersiva nella natura, partecipando all'Agri-experience Farmer Cult, spin-off...