Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti è il Borgo Autentico d’Italia che rappresenterà la Campania al Salone della Dieta Mediterranea
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 maggio 2023 08:25:55
Dopo l'esaltante esperienza milanese a "Fa' la Cosa Giusta", l'Associazione Borghi Autentici d'Italia scalda i motori in vista di un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale. Dal 26 al 28 maggio la grande rete di piccoli Comuni italiani sarà a Paestum (SA) al DMED - Salone della Dieta Mediterranea, l'evento che punta a promuovere in chiave innovativa ed inclusiva i valori del buon cibo e dello stile mediterraneo di tutto il bacino italiano che affaccia sul Mare Nostrum e non solo.
Il DMED è l'evento che offre la visione omnicomprensiva degli aspetti preminenti di uno stile di vita esemplare divenuto patrimonio UNESCO. Il progetto è proposto e organizzato dal Consorzio Edamus e vede il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Regione Campania e della Regione Basilicata, della Provincia di Salerno, di Confindustria, di Italia Ortofrutta Unione Nazionale, del Museo vivente della Dieta Mediterranea, oltre che la partnership con Legambiente e diverse Fondazioni nazionali, la presenza istituzionale ed espositiva del Parco archeologico di Paestum e Velia e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Borghi Autentici d'Italia sarà protagonista in questo grande contesto con una folta rappresentanza composta da 10 Comuni rappresentativi di 10 regioni italiane: per la Campania, sarà proprio Tramonti a fare da portabandiera. Il piccolo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista dei momenti di animazione e di convivialità targati BAI, con il "Cooking From EU" dedicato a "La biodiversità dei Monti Lattari tra sperimentazione e riscoperta del paniere enogastronomico di Tramonti", che vedrà anche la partecipazione del gruppo "‘a paranza do tramuntan".
Riflettori puntati anche sui prodotti d'eccellenza dell'enogastronomia tramontana: saranno proposti al pubblico confetture a chilometro zero, i Vini Eroici della Costa d'Amalfi e liquori come il caratteristico Concerto, formaggi, salumi, e quanto di meglio rientra nel paniere di Tramonti.
L'interesse crescente verso la Dieta Mediterranea permette a Tramonti, che da sempre si fa portavoce del "buon vivere e buon mangiare", di rivolgersi a un pubblico in costante crescita e che mostra un interesse sempre più deciso verso i temi legati alla sostenibilità e all'educazione alimentare. Come dichiarato dal Vicesindaco Vincenzo Savino:"Tramonti ha saputo costruirsi un'identità forte, diventando punto di riferimento per chiunque sostenga un'idea diversa di turismo e scoperta del territorio, basata sulla qualità e sul rispetto dei ritmi naturali. Nell'arco di pochi anni si è imposta come realtà nota nel panorama italiano, e ora è pronta a puntare anche al mercato internazionale. Dall'estero arriva un notevole interesse verso i prodotti tramontani: alcune nostre eccellenze sono già presenti nei mercati di diversi paesi europei. Siamo davanti ad un'occasione imperdibile per le aziende e i maestri del territorio, ed è per questo che ora più che mai dobbiamo premere sull'acceleratore a continuare ad investire in promozione. Abbiamo la fortuna di non essere soli, ma accompagnati da realtà importanti, come quella dei Borghi Autentici d'Italia, con cui continueremo a condividere traguardi sempre più importanti".
Un'idea condivisa dalla Presidente Nazionale Rosanna Mazzia che, parlando dell'importanza di difendere e valorizzare ogni aspetto della filiera, ha dichiarato: "Partecipando attivamente con i nostri Borghi Autentici e i nostri produttori di eccellenze territoriali a DMED 2023 abbiamo ritenuto di andare oltre il semplice patrocinio alla manifestazione, contribuendo ad animare la tre giorni di Paestum. Pensiamo infatti che il patrimonio enogastronomico che è custodito in questa parte del Paese sia un patrimonio per tutta l'Italia. Valorizzarli significa rafforzare produzione, trasformazione e commercializzazione e quindi creare quella economia che serve ad ancorare le Comunità ai territori di cui sono espressione".
Fonte: Il Vescovado
rank: 107820103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...